Leggi l'articolo completo su formula1.it

23/02/2024 07:50:00

LIVE - Test Bahrain 2024, Day 3


News di Fabrizio Parascandolo

Buongiorno e ben ritrovati amici di Formula1.itSeguiamo insieme il terzo giorno di test pre-stagionali in Bahrain.

La cronaca live

17:05 - Dichiaramo ufficialmente conclusi i test pre-stagionali. Restate sintonizzati sul nostro sito per non perdervi il resoconto di tutto quello che si può evincere da queste giornate. Appuntamento a giovedì 29 febbraio, per seguire alle ore 12:30 per le Prove Libere 1 del GP del Bahrain.

17:00 - Come di consueto, si effettuano prove di bandiera rossa, Virtual Safety Car e partenza.

16:56 - Guanyu Zhou sale invece al terzo posto, con un 1:30"647'.

16:54 - Intanto George Russell si porta in seconda posizione, a 46 millesimi da Leclerc; con la stessa mescola (C4), ma condizioni di pista nettamente a favore del pilota Mercedes.

16:52 - Prestazioni altalenanti per Leclerc, che però nel complesso si è dimostrato più competitivo rispetto ai tempi di Sainz nella giornata di ieri.

16:44 - Il pilota Ferrari inizia da un ottimo 1:34"7'.

16:40 - Leclerc effettua la sua seconda e ultima sosta ai box, montando la gomma C2 per l'ultimo stint della simulazione passo gara.

16:32 - Intanto Max Verstappen torna in pista con la C2. Al momento è ancora difficile capire il quantitativo di carburante imbarcato dalla Red Bull.

16:28 - L'Alpine di Pierre Gasly perde un pezzo al termine del rettilineo dei box.

16:26 - Yuki Tsunoda e George Russell, invece, stanno seguendo un programma di lavoro completamente diverso. I due piloti salgono rispettivamente in terza e quarta posizione, montando gomma C4 e C3 in simulazione qualifica.

16:17 - Il monegasco fa segnare un fantastico 1:35"8'.

16:15 - L'inizio del secondo stint di Charles è molto positivo, ma bisogna sempre tener d'occhio il trend.

16:11 - Leclerc effettua il pit stop. Ora la Ferrari numero 16 monta gomma C1, programma dunque diverso da quello di Carlos Sainz ieri.

16:06 - Incostanti le simulazioni di Alonso e Piastri, che dovrebbero trovarsi nella seconda parte di gara, mentre Verstappen con la C1 si dimostra un metronomo.

15:48 - Il pilota Ferrari, invece, continua a salire con i propri tempi.

15:45 - Ottima simulazione gara anche per Fernando Alonso, che si dimostra molto costante con la sua Aston Martin.

15:41 - Il monegasco comincia da un interessante 1:37"152', sarà fondamentale valutare il trend.

15:34 - Charles Leclerc è pronto per iniziare la sua simulazione passo gara, vedremo quanti giri effettuerà per cercare il confronto con Verstappen.

15:30 - Il campione del mondo in carica si è fermato ai box. Impossibile decifrare il quantitativo di benzina presente nella Red Bull RB20 numero 1, perché un ipotetico pit stop rapido avrebbe significato un pieno carico di carburante.

15:17 - Verstappen continua a migliorare giro dopo giro il proprio tempo, arrivando a un 1:37"0' che, se considerato in simulazione passo gara, fa veramente paura.

15:08 - Spaventoso l'inizio di simulazione gara dell'olandese, che continua a migliorarsi con gomma C3 (la soft del weekend di gara della prossima settimana).

15:00 - Inizia la simulazione gara di Max Verstappen, che monta gomma C3.

14:59 - Alonso sale in terza posizione con un 1:31"159'. Piastri si avvicina allo spagnolo, il distacco tra i due è inferiore al decimo.

14:55 - Leclerc torna in pista con un ulteriore set di C4 e si migliora di 87 millesimi. 

14:50 - Lampo della Haas: Hulkenberg sale in settima posizione.

14:44 - Situazione molto simile quella di Leclerc, che accende un fucsia nell'ultimo settore pur non migliorandosi rispetto a prima.

14:37 - Alonso fa segnare un primo settore fucsia, per poi non migliorarsi complessivamente alla fine del giro.

14:28 - Max Verstappen lima di una manciata di millesimi il proprio miglior tempo.

Intanto modifiche all'assetto in casa Aston Martin.

14:22 - Charles Leclerc si prende la prima posizione in graduatoria, con un 1:30"409', ottenuto però con una gomma C4.

14:18 - Alonso sale al terzo posto, a mezzo secondo dal pilota Red Bull.

14:15 - Super tempo di Verstappen, che aumenta il suo vantaggio in testa alla classifica con un 1:30"763'.

14:06 - Leclerc si avvicina al campione del mondo in carica, piazzandosi terzo a poco più di 3 decimi di distacco. Considerando che la differenza è tutta nel primo settore, possiamo ipotizzare che la Ferrari abbia una modalità motore più bassa, oppure problemi di temperatura delle gomme per la Red Bull durante il giro.

13:58 - Alonso sale in quinta posizione. A parità di gomma e condizioni con l'olandese, il distacco tra i due è di 6 decimi.

13:50 - Verstappen fa segnare il miglior tempo di giornata, con un 1:31"058', più veloce di circa 2 decimi rispetto a Sainz questa mattina.

13:40 - Buon giro di Leclerc, che si migliora e sale in terza posizione, con un 1:31"672'.

13:31 - Max Verstappen inizia la sua ultima sessione di test con un 1:32"669', un tempo che gli permette di piazzarsi al settimo posto.

13:28 - Il monegasco sembra faticare con il bilanciamento della SF-24.

13:24 - Charles Leclerc rimpiazza subito lo spagnolo al decimo posto della classifica.

13:19 - Inizia l'attività pomeridiana per Fernando Alonso. Il due volte campione del mondo si è piazzato decimo in graduatoria, prima di effettuare un bloccaggio alla curva 1.

13:05 - Approfittiamo della fase di stallo per ricordare la classifica attuale: Sainz, Pérez, Hamilton, Stroll, Norris, Albon, Magnussen, Ocon, Bottas, Ricciardo, Piastri.

12:53 - Oscar Piastri è il primo pilota ad iniziare l'attività del pomeriggio, risolti i problemi sulla MCL38. Ricordiamo che Albon sarà l'unico pilota a non effettuare il cambio con il compagno, guiderà nuovamente la Williams nelle prossime ore.

12:34 - Termina anche il programma del pilota Ferrari.

12:32 - Il messicano rientra ai box, probabilmente per l'ultima volta. L'unico a continuare il proprio lavoro al volante è Carlos Sainz.

12:27 - A sorpresa torna in pista anche Sergio Pérez.

12:13 - Terminata ufficialmente la sessione di tutti i protagonisti della mattina, Carlos Sainz escluso. 

12:10 - Oramai quasi tutte le squadre stanno iniziando a preparare le monoposto per il cambio del pilota, previsto entro le 13.

12:05 - Sulla McLaren MCL38 è stato riscontrato un problema alla frizione. La squadra ci sta lavorando per consentire a Piastri di poter guidare nel pomeriggio.

12:01 - Sergio Pérez, invece, ha iniziato un'altra simulazione con la C2.

11:47 - In casa Ferrari prosegue il lavoro sulla mescola C3 in simulazione passo gara. La gomma in questione (che sarà la più morbida a disposizione per il GP del Bahrain di settimana prossima) è quella con cui la SF-24 ha mostrato il maggior degrado nella giornata di ieri.

11:37 - Intanto continua a girare anche Esteban Ocon, in configurazione da gara con gomma C3. La sua Alpine è stata verniciata di azzurro anche sulla parte alta dell'ala anteriore, a differenza degli scorsi giorni.

11:25 - Prove di gara tra Lewis Hamilton e Kevin Magnussen, con l'inglese che ha superato il pilota della Haas.

11:16 - Daniel Ricciardo si è dimostrato nettamente più veloce del pilota Red Bull. Tralasciando i tempi, che restano relativamente indicativi nei test, la costanza della Racing Bulls è impressionante.

11:00 - Sergio Pérez ha iniziato una simulazione passo gara con la gomma C2.

10:58 - Alex Albon fatica a controllare la propria Williams alla guida, a causa di un posteriore alquanto instabile.

10:50 - Molto costante anche la simulazione gara di Daniel Ricciardo, mentre sembra faticare maggiormente con il degrado gomma la Mercedes con Hamilton.

10:48 - Lo spagnolo è tornato in pista dopo una breve sosta ai box, ricominciando il lavoro in una configurazione presumibilmente simile a quella precedente.

10:41 - Il pilota Ferrari, invece, ha terminato la propria simulazione di gara dimostrandosi molto costante, facendo segnare diversi tempi tutti contenuti in mezzo secondo, pur montando una gomma C3 già usata.

10:37 - Pérez conclude un altro giro in configurazione da qualifica, portandosi a poco più di 2 decimi da Carlos Sainz.

10:34 - Hamilton continua a faticare con il bilanciamento della Mercedes W15, ed è costretto ad abortire un ulteriore giro.

10:20 - Albon si piazza sesto, mentre Sainz ha presumibilmente iniziato una simulazione passo gara, così come Lando Norris.

10:17 - Stroll si migliora e sale in quarta posizione, distaccato soltanto di 39 millesimi da Lewis Hamilton, segnando un primo settore fucsia.

Classifica provvisoria dei tempi

10:12 - Il sette volte campione del mondo si migliora, ma segna appena un 1:31"999', restando molto distante da Sainz.

10:08 - Hamilton ha montato la gomma C5 (la più morbida a disposizione) per effettuare una simulazione di qualifica, ma ha commesso un errore alla curva 1.

10:03 - Lo spagnolo ha tentato di migliorare il proprio tempo, ma ha deciso di abortire il giro dopo un bloccaggio alla curva 8.

09:57 - Si migliora Sergio Pérez, pur restando a 4 decimi dal leader della classifica Sainz.

09:52 - Stroll spodesta Hamilton e si piazza quarto, con un 1:32"361'.

09:50 - Lewis Hamilton sale in quarta posizione, con un tempo molto lontano (poco più di 1,5 secondi) da quello fatto segnare da Carlos Sainz più di un'ora fa. Pérez, invece, si porta secondo a 5 decimi dal pilota Ferrari.

09:45 - Si torna in pista, ricomincia ufficialmente l'attività.

09:15 - Da quando riprenderà la sessione, non ci sarà alcuna pausa fino alle ore 17:00. L'orario stimato per la ripresa dell'attività è quello delle 09:45 italiane, ma va confermato.

09:01 - Vi confermiamo che la Sauber ha montato un secondo telaio, chiedendo un permesso speciale alla Federazione.

08:57 - I lavori in pista continuano, ma non ci sono indicazioni sul prosieguo dell'attività.

08:43 - Si attendono ancora aggiornamenti sulla ripresa della sessione.

08:35 - In casa Red Bull sono iniziati i controlli sulla vettura di Pérez. È stato proprio lui, infatti, a far saltare in tombino.

08:28 - Lo stesso tombino saltato nella giornata di ieri è fuoriuscito nuovamente. Bandiera rossa.

08:24 - Lo spagnolo risponde immediatamente, con uno strepitoso 1:31"247', rifilando più di 8 decimi al rivale.

08:23 - Si migliora Lando Norris, che si avvicina notevolmente a Carlos Sainz, nonostante una mescola di differenza. Il pilota McLaren si mette a 91 millesimi dal leader della classifica.

08:16 - Ha iniziato l'attività anche la Mercedes con Lewis Hamilton, montando degli evidenti sensori aerodinamici, presenti anche sull'Aston Martin di Stroll.

08:09 - Il pilota Ferrari ha subito iniziato la simulazione qualifica con gomma C4, facendo segnare un buon 1:32"017'.

08:05 - Lavori già terminati in casa Red Bull. Pérez, infatti, ha iniziato a girare, così come Carlos Sainz e Lando Norris.

08:00 - Semaforo verde, il pilota dell'Aston Martin è il primo a scendere in pista.

07:57 - Si lavora coperti dalle telecamere nel box Red Bull, mentre Lance Stroll si prepara per l'accensione del semaforo.

07:50 - Si attende l'uscita delle vetture in pista per dare ufficialmente il via alla terza giornata di test: il semaforo verde arriverà, infatti, alle ore 8.

 

Leggi anche: Test Bahrain Day 2: Ferrari fenomenale, ma quanto c'è di vero?

Leggi anche: Ferrari, Leclerc: «Feeling migliore con la SF-24, ma la Red Bull...»

Leggi anche: Horner - Red Bull, spunta la data dell'addio: l'indiscrezione

Leggi anche: Lutto in casa Ferrari: è morto l'ex meccanico Pietro Corradini

Foto copertina twitter.com

Foto interne twitter.com   twitter.com   twitter.com   twitter.com   twitter.com   twitter.com   twitter.com   www.motorsportweek.com   twitter.com   twitter.com    twitter.com   twitter.com   twitter.com