Leggi l'articolo completo su formula1.it

15/03/2024 18:00:00

La futura stella della Ferrari: Bearman stupisce tutti alla sua prima gara in Formula 1


Articolo di Giuseppe Cianci
La settimana scorsa Oliver Bearman ha debuttato per la prima volta in Formula 1 sostituendo Carlos Sainz durante il weekend di Jeddah. Il britannico ha sorpreso tutti per le prestazioni in pista nonostante il poco preavviso: tutti i dettagli

La prestazione mostrata da Oliver Bearman il fine setimana scorso a Jeddah è stata davvero monumentale. Okay è vero, il britannico ha solamente concluso in settima posizione, ma il giovane talento della Ferrari ha avuto a disposizione solamente tre sessioni sulla nuova SF-24. Lo scorso anno ha disputato grazie alla Haas le prove libere 1 di Messico e Abu Dhabi, mentre quest'anno è stato direttamente spedito in FP3 e in qualifica a Jeddah prima di cominciare la gara.

In aggiunta a questo bisogna sottolineare che Ollie, 18 anni e 304 giorni compiuti venerdì scorso, non aveva la minima idea che sabato avrebbe realizzato il suo sogno disputando un gran premio di F1. Il britannico si stava infatti preparando a scattare dalla pole position con la sua Formula 2 quando Frederic Vasseur lo ha chiamato alle 13:30 e gli ha detto di venire nel box della Rossa.

Anche il Team Principal della Haas, Ayao Komatsu, ha elogiato Oliver dicendo: "Quando ha guidato per noi l'anno scorso, ha avuto subito un buon passo e si è impegnato al massimo in quello che stava facendo. Quindi ora sono molto contento per lui".

La preoccupazione di tutti era la qualifica. Un giovane debuttante, messo senza preavviso su una Ferrari, nella pista più complicata dell'intero mondiale, senza nemmeno aver disputato un'ora di prove libere, a causa della bandiera rossa esposta per l'incidente di Zhou, è invece riuscito a qualificarsi undicesimo, mancando l'ingresso in Q3 solamente per 36 millesimi.

Passando a sabato il diciottenne si stava preparando ad affrontare la sua prima partenza dalla griglia di Formula 1, avrebbe potuto stallare la vettura, compromettere la sua gara o ancora peggio, terminarla a muro dopo le prime curve, e invece l'inglese ha eseguito una partenza perfetta e si è immediatamente messo a battagliare con Yuki Tsunoda per la posizione, prima però che Magnussen lo rallentasse facendo da tappo. Il sorpasso è però arrivato alla ripartenza dopo la Safety Car chiamata ad intervenire al 7° giro, per rimuovere l'Aston Martin incidentata di Lance Stroll. Al 10° giro, Ollie è stato paziente prima di passare Yuki per togliergli il 10° posto alla curva 1 ed entrare per la prima volta nella zona punti.

Continuando la gara, avendo smarcato anche il pit stop e le rispettive preoccupazioni legate ad esso, è poi salito in settima posizione una volta che sia Lando Norris che Lewis Hamilton avevano eseguito il loro cambio gomme, rientrando così alle sue spalle, ma con gomme rosse fresche. Nonostante la differenza di mescola, e di usura, Ollie ha guidato da campione tenendosi dietro entrambi e passando sotto la bandiera a scacchi in settima posizione a soli 2,7 secondi da George Russell.

Nel post gara tutti i piloti hanno poi fatto i complimenti al giovane ragazzo. Lewis ha detto che il suo è stato un debutto "incredibile", mentre Charles Leclerc, suo compagno di squadra, ha dichiarato: "Se lo merita. Ha fatto un lavoro incredibile, fin dalle FP3, e un ottimo lavoro in qualifica. E oggi ha ottenuto un incredibile settimo posto nella sua prima gara, con una macchina nuova. Incredibile! Tutti hanno notato il suo talento, ed è solo questione di tempo prima che torni in F1".

Foto interna twitter.com

I complimenti dei "veterani" della griglia sono però doppiamente importanti quando, andando a vedere la sua telecamera onboard, andiamo a scoprire che da metà garà in poi il collo del britnnico ha cominciato a cedere, facendogli sbattere la testa contro la vettura ad ogni cambio direzione. Nonostante questo però Bearman ha stretto i denti portando a casa la sua prima gara di Formula 1 della carriera.

Guardando avanti, le monoposto torneranno in azione settimana prossima all'Albert Park di Melbourne. Stando alle ultime voci, Sainz dovrebbe tornare in auto già dal prossimo evento, ma se così non fosse, la Ferrari ha trovato senza dubbio un degno sostituto e terzo pilota.

Leggi anche: Federica Masolin tra ricordi e futuro: «Non sarò mai un ex Formula 1. Tornerò per qualche gara»

Leggi anche: Masolin commenta la sospensione di Bobbi e Valsecchi dopo Spagna '23: «Ho sofferto per loro»

Foto copertina twitter.com

Foto interna twitter.com