Leggi l'articolo completo su formula1.it

19/03/2024 19:00:00

Mercedes a Melbourne per cambiare, Wolff: «Finora abbiamo lasciato punti agli avversari»


News di Marco Sassara

La Mercedes ha iniziato la stagione 2024 con tantissima voglia di riscatto. La W15 segna un punto di rottura importante con la filosofia adottata inizialmente con i progetti W13 e W14. Che la vettura sia un passo avanti nella giusta direzione è indubbio, però all'interno della casa di Stoccarda c'è ancora tanto lavoro da fare. Più che altro di apprendimento, perché come afferma anche il team principal, il potenziale c'è, bisogna soltanto capire come estrarlo.

Prestazioni non in linea con le aspettative

"Non appena terminata la gara a Jeddah ci siamo concentrati sul weekend australiano basandoci sugli insegnamenti tratti dalle prime due gare. La W15 ha del potenziale, questo è incoraggiante, ma ci sono anche evidenti aree di miglioramento", ha affermato Toto Wolff nella consueta anteprima del weekend di gara. "Le curve a bassa-media velocità ci hanno premiato, mentre su quelle ad alta percorrenza abbiamo fatto fatica. Sono un nostro punto debole. Le prestazioni non sono in linea con le nostre aspettative e stiamo analizzando i dati per comprenderne le ragioni. Migliorare è il nostro obiettivo principale".

Melbourne potrebbe segnare un momento importante nello sviluppo

"Se a Melbourne registreremo dei progressi, allora faremo anche un buon lavoro in termini di sviluppo nelle prossime settimane. La squadra è motivata ed ha tanta energia. In Bahrain e Arabia Saudita abbiamo lasciato punti ai nostri avversari. Entrambi i weekend sono iniziati bene, ma poi non siamo riusciti a mantenere le promesse fatte. Il gruppo è davvero serrato e questo ci mette nella condizione di dover massimizzare il potenziale dell'auto in ogni circostanza. Cercheremo di sfruttare il circuito dell'Albert Park a nostro favore", ha concluso il manager austriaco secondo quanto riporta 'RacingNews365.com'.

Che la Mercedes stia vivendo una fase di assestamento è del tutto normale. Gli avversari hanno sviluppato i loro concetti di monoposto mettendo un passo dietro l'altro e ora, al via della terza stagione con il regolamento pressoché invariato rispetto al 2022 si ritrovano tra le mani dei progetti che hanno abbastanza dimestichezza a maneggiare. Sicuramente fanno meno fatica della casa della Stella a tre punte, che ora deve gareggiare con un'auto molto diversa rispetto a quella del 2023.

Magari le occorrerà qualche gara in più del previsto per riuscire a massimizzare il potenziale della W15, ma il team è motivato... La Red Bull è lontana per chiunque, ma chissà. Ritornare in lotta con la Ferrari per le posizioni a podio non sembra così utopistico. Almeno per quanto visto finora. Il tempo dirà.

Foto: Mercedes

Leggi anche: Pochi sorpassi, Vowles: «Ingiusto incolpare il regolamento. Dei team sono stati straordinari»

Leggi anche: Una torta per cinque, agli altri le briciole. Hulkenberg: «Costretti a sfidare la sorte»