Leggi l'articolo completo su formula1.it

22/03/2024 02:00:00

LIVE - Prove Libere 1 GP Australia 2024


Gran Premio di Marco Sassara

Bentrovati nel cuore della notte amici e amiche di Formula1.it. Il weekend australiano è uno dei più belli e pazzi della stagione per gli appassionati europei. Alzarsi all'una per fare colazione e vedere l'azione in pista è sempre qualcosa di magico che ci fa sentire ancor più vicini al mondo del motorsport (ci sono 10 ore di fuso orario tra l'Italia e Melbourne). E' un fine settimana in cui dimostriamo tutto l'amore che nutriamo per la F1, perché che vinca o che perda la nostra squadra o il nostro pilota del cuore, siam sempre qui, a perdere il sonno per loro.

Lasciando da parte i sentimentalismi, a breve inizieranno le FP1 del GP d'Australia 2024, il terzo appuntamento stagionale. A due settimane dall'operazione di appendicite,il fatto che Sainz possa riuscire a sostenere qulifiche e gara è ancora in dubbio. Carlos ha fatto sapere che proverà a correre e la FIA ha dato il suo benestare. Il pilota spagnolo della Ferrari disputerà regolarmente le PL1 per effettuare le sue valutazioni. Nell'ipotesi in cui non si sentisse in grado di completare il weekend il suo posto verrà preso ancora una volta da Oliver Bearman, il 18enne impegnato in F2 che tanto ha impressionato nel suo GP d'esordio a Jeddah al volante della SF24.

Mentre attendiamo di immergerci nella prima ora di attività in preparazione al terzo GP dell'anno, andiamo a ricordarvi quali mescole ha selezionato la Pirelli per permettere ai piloti di sfruttare al meglio le caratteristiche di questo circuito: abbiamo C3 come Hard, C4 come Media e C5 come Soft (foto: X, Pirelli).

L'accensione del semaforo verde è programmata per le 02:30 italiane.

LIVE

03:40 - Per il momento è tutto, vi diamo appuntamento alle 06:00 per assistere assieme alla seconda sessione di prove libere. 

Grazie per essere stati con noi e buona continuazione. La notte è ancora lunga.

03:36 - Red Bull, Ferrari, Mercedes, McLaren e Aston Martin sembrano davvero molto vicine in simulazione di qualifica. Il fatto che ci siano 10 piloti racchiusi in poco più di 3 decimi non è male, anzi promette molto bene in vista delle qualifiche. Segnaliamo una Racing Bulls molto in forma, specie con Tsunoda. Alonso gande assente complice un errore che ha comportato la sosttuzione del fondo. 

03:34 - La classifica finale (foto: Formula1.com)

03:30 - Verstappen sale in P2: 1'18''582, Russell fa P3: 1'18''597, Leclerc chiude in P4: 1'18''599. Il leader Norris ha girato in 1'18''564. I primi quattro sono racchiusi in 35 millesimi. I pimi sei in 78 millesimi. Sainz è ottavo a 122 millesimi da Norris.

03:30 - Bandiera a scacchi!

03:29 - Record di Sainz nel T3: 33''320. 

03:28 - Fa meglio Sainz che scavalca le due Mercedes portandosi in P7: 1'18''686.

03:28 - Hamilton sale in P8: 1'18''771.

03:27 - Alonso fa 1'19''716, tempo che gli vale la P16. 

03:26 - Verstappen costretto ad alzare il piede a seguito di un errore. Breve passaggio ai box prima dell'ultimo tentativo.

03:25 - Russell in P7: 1'18''737

03:25 - Sainz si porta in P8: 1'19''061

03:24 - Tutti in pista tranne ovviamente Albon, autore dell'incidente avvenuto poco fa.

03:21 - Tsunoda, Stroll, Piastri e Sargeant tornano sul tracciato con Medie usate. Perez e Leclerc su Soft usate. C5 nuove a banda rossa per Verstappen (ancora non le aveva usate nel secondo run) e Alonso. I meccanici Aston Martin hanno sostituito il fondo molto rapidamente.

03:21 - Semaforo verde in fondo alla pit lane! 9 minuti al termine dell'attività.

03:20 - La sessione ripartrà tra circa 60 secondi.

03:19 - Viene tolta in questo momento la bandiera rossa. A breve si potrà riprendere

03:13 - Aggiornamento tempi in regime di bandiera rossa (tanti detriti in pista), ci vorrà un po' per mettere in sicurezza il tracciato.

Foto: Formula1.com

03:10 - Bandiera rossa: Albon (Williams) a muro in curva-8. 

03:10 - Leclerc si porta in P2: 1'18''599 

03:09 - Fondo danneggiato sulla Aston Martin di Fernando Alonso dopo un'escursione fuori pista. I meccanici sono al lavoro per effettuare la sostituzione. 

03:07 - Tsunoda sale in P2: 1'18''621 (Soft nuove), Perez si ferma in P3 con Soft usate: 1'18''642. Verstappen ai box. Sainz monta gomma nuova.

03:04 - Stroll in P2 con gomma nuova: 1'18''667. Leclerc fa P5 parità di mescola: 1'18''898

03:04 - Sainz si migliora e si porta in P9 con mescola usata: 1'19''363.

03:03 - Perez sale in P4: 1'18''866

03:01 - Verstappen, Perez e Sainz scendono in pista con Soft usate. Leclerc usa un set nuovo.

03:00 - Lando Norris monta gomma Soft C5 e balza al comando: 1'18''564.

02:56 - La classifica dopo il primo run. Verstappen, Perez, Leclerc e Sainz su gomma Soft C5, gli altri su Medium C4.

foto: Formula1.com

02:53 - Mercedes e Alonso stanno svolgendo un differente tipo di lavoro: Hamilton ha effettuato ora il suo miglior giro in 1'19''735 (P11), il best di Russell si attesta in 1'19''955 (P13) e Alonso ha fatto un 1'21''178 per la P19. 

02:53 - Tsunoda si porta in P2 su gomme Medie: 1'19''060. 

02:51 - Se vi state chiedendo quale sia il record presente su questo tracciato provvediamo subito. La vettura più veloce di sempre a Melbourne è stata la Red Bull RB19 di Max Verstappen che nelle qualifiche del 2023 ha girato in 1'16''732. 

02:48 - Sainz si porta in P6 su mescola Soft: 1'19''438. Tempo 3 decimi più lento rispetto a quello di Leclerc. Carlos orna ai box.

02:46 - Verstappen con gomme Soft usate fa 1'18''670. Già 120 millesimi meglio rispetto al miglior riferimento stabilito lo scorso anno nella medesima sessione.

02:45 - Sainz va in pista con gomme Soft.

02:44 - Leclerc torna in testa: 1'19''110 (S).

02:43 - Intanto possiamo dire che i piloti hanno iniziato il weekend senza risparmiarsi, pensate che lo scorso anno al termine delle PL1, Max Verstappen era stato il più veloce grando in 1'18''790. 

02:42 - Perez si migliora e balza al comando: 1'19''238 (S)

02:40 - Leclerc fa meglio su Soft: 1'19''337. Seguono Piastri: 1'19''378 (M) e Norris 1'19''660 (M).

02:39 - Arriva Stroll a riprendersi la leadership momentanea su Medium: 1'19''858

02:39 - Perez si prende la vetta su Soft C5: 1'19''977. 

02:37 - Tsunoda al comando: 1'20''567. Trattandosi di un circuito semi-cittadino assisterem ad una grande evoluzione dei tempi da qui alle qualifiche di domani. 

02:36 - Stroll in testa: 1'20''778. Segue Hamilton 1'20''866 e Leclerc 1'21''115. Verstappen fa 1'21''350

02:35 - Leclerc, Perez e Verstappen lasciano i box su mescola Soft. Sainz ancora fermo all'interno del suo garage assieme alle due Williams

02:32 - Dopo aver avuto C1, C2 e C3 in Bahrain, C2, C3 e C4 a Jeddah, per l'appuntamento australiano la Pirelli ha deciso di portare le C3 come Hard, C4 Medie e C5 Soft. In questo modo, piloti e team hanno già una visione completa dei compound che il costruttore italo-cinese metterà loro a disposizione per la stagione 2024.

02:30 - Alonso, le due Mercedes e le due McLaren vanno subito in pista. Seguono anche le Sauber e le Alpine. Per ora lasciano tutti i box con gomme C4 Medie.

02:30 - Semaforo verde in fondo alla pit lane! Iniziano le PL1 a Melbourne!

02:28 - Condizioni meteo: Il cielo è sereno e privo di nuvole, la temperatura dell'asfalto è di 31°C, ambiente 18°C, umidità 61%.

02:27 - Carlos Sainz si è già clato all'interno della SF24. Lo spagnolo ha affermato ieri di non essersi potuto allenare dopo l'operazione di appendicite a cui si è sottoposto due settimane fa. Ha perso chili e ovviamente non è al 100% della condizione fisica. Questa sessione sarà molto importante per lui. Gli permetterà di capire se potrà prendere parte o meno alla gara.

02:25 - Buona notte e bentrovati/e amici e amiche appassionate. A breve inizierà la prima sessione di prove libere del GP d'Australia.

Foto copertina: X, Ferrari; Foto interne: Formula1.com

Leggi anche: Il calendario 2024 della Formula 1 sul tuo smartphone

Leggi anche: Ferrari, cosa si sono inventati a Maranello? Novità inedita sulla SF-24