Leggi l'articolo completo su formula1.it

29/03/2024 19:00:00

Regolamento Power Unit F1 2026, spunta una «overtake mode»: sostituirà il DRS?


News di Fabrizio Parascandolo

Nella giornata di ieri, il World MotorSport Council ha approvato la sesta stesura dei regolamenti tecnici per le power unit del 2026: analizziamone le novità.

Le novità principali dei regolamenti Power Unit 2026

Da tempo in F1 si stava valutando la possibilità di introdurre una funzionalità "push to pass" con le nuove power unit, piuttosto che far sì che tutta l'energia venga erogata nel corso di un giro dai sistemi stessi.

I dettagli di tale innovazione non erano ancora stati annunciati formalmente e, nonostante l'ultima bozza del regolamento non li ricopra del tutto, l'articolo 5.4.8 ne definisce alcuni aspetti.

La prima parte dell'articolo 5.4.8 crea un percorso di transizione per la distribuzione di energia dal sistema ibrido "ERS-K" fino a 345 km/h.

La seconda parte riguarda quella che la FIA ha definito una "modalità overtake (o modalità sorpasso)", in base alla quale il pilota sarà in grado di erogare della potenza aggiuntiva per utilizzare ll'energia creata e concedersi un'ulteriore spinta fino a 355 km/h.

Questa funzione secondaria fornirà un aspetto più strategico all'impiego dell'energia e richiederà al pilota di decidere se e quando utilizzarla.

Il concetto è simile a quello della funzione "KERS" che la F1 ha avuto tra il 2009 e il 2013, con i piloti incaricati di usare l'energia per attaccare, difendersi o utilizzarla per migliorare il tempo sul giro.

Dato che a partire dal 2026 si farà maggiore affidamento sull'aspetto ibrido della power unit, i piloti non avranno sempre la possibilità di utilizzare la funzione "overtake".

Questo perché, se lo faranno, potrebbero rischiare di trovarsi in una situazione di deficit energetico in condizioni normali di utilizzo più avanti nel giro o nel corso dei giri successivi.

La sensazione è che si tratti di fatto di un sistema "push to pass", volto a facilitare i sorpassi e possibilmente introdotto in sostituzione del DRS.

Le specifiche regolamentari

Seguono le nuove specifiche regolamentari, nelle quali troviamo anche quelle in cui si fa riferimento alla nuova "modalità sorpasso":

5.4.7 La potenza elettrica CC [in Corrente Continua, ndr] assoluta dell'ERS-K [Sistema di Recupero dell'Energia Cinetica, che avviene tramite l'MGU-K, ndr] non può superare i 350 kW.

5.4.8 Inoltre, la potenza elettrica in corrente continua dell'ERS-K utilizzata per la propulsione dell'autovettura non può superare:

In modalità "overtake" [la potenza elettrica in corrente continua dell'ERS-K potrà essere utilizzata, ndr] fino a:

5.4.9 La differenza tra lo stato di carica massimo e quello minimo dell'ES [Deposito d'Energia, ndr] non può superare i 4MJ in ogni momento in cui la vettura è in pista.

5.14.5 A una determinata modalità motore, l'erogazione minima presente nella mappatura di coppia richiesta dal pilota deve essere un valore ottenibile con l'unità di potenza quando la potenza dell'ERS-K è pari a 0.

5.14.6 Fatta eccezione per quanto conforme all'Articolo 5.4.7, la potenza elettrica in corrente continua dell'ERS-K deve essere di almeno 200kW per 1s all'inizio di qualsiasi periodo di accelerazione completa.

5.14.7 La richiesta di coppia massima del pilota non può essere aumentata durante un periodo di accelerazione completa, tranne quando il pilota seleziona la "modalità sorpasso".

5.14.8 La richiesta di coppia massima del pilota non può essere ridotta in seguito ad un tasso massimo superiore ai tassi definiti di seguito:

Inoltre, la riduzione di potenza totale è limitata a un massimo di 450kW e la potenza elettrica CC risultante dell'ERS-K deve rimanere superiore a -100kW.

5.14.9 La potenza elettrica CC dell'ERS-K non può essere ridotta a tassi superiori a quelli specificati nell'Articolo 5.14.8, a meno che:

E voi, cosa ne pensate? Queste modifiche regolamentari vi convincono o vi rendono scettici in ottica 2026? Fatecelo sapere con un commento sui nostri profili social (InstagramFacebook Twitter).

 

Leggi anche: Ferrari, Valsecchi: «Leclerc o Sainz, chi è il più forte? Ecco la mia risposta»

Leggi anche: Ferrari, Terruzzi spegne l'entusiasmo dei Tifosi: «Vincere senza Verstappen è la norma»

Leggi anche: Ferrari, Vasseur: «Ecco cosa chiedo alla squadra. Mondiale? Forse è presto. A Suzuka nessuna novità»

Leggi anche: Wolff punzecchia Hamilton: «Il Rosso non gli dona, nel 2025 vedrà i nostri scarichi»