Roberto Chinchero ha commentato l'inizio di stagione di Charles Leclerc, dichiarando di non vedere un pilota in crisi, nonostante il monegasco abbia un problema cruciale.
Questo il commento dell'opinionista per Motorsport.com: "Lo stesso Charles [Leclerc, ndr], che è un ragazzo sempre molto onesto, ha detto che il problema è suo ed è nella preparazione del giro di qualifica".
"Sento dei commenti su Leclerc come se fosse in crisi, io non vedo assolutamente un pilota in crisi: le gare di Suzuka e di Melbourne confermano che il pilota c'è, Leclerc c'è".
"La classifica è quella che resta. Sainz ha vinto una gara, di fatto nei suoi tre GP è sempre finito davanti a Leclerc. Però noi non stiamo facendo chiacchiere da bar, stiamo cercando di capire le cose ed analizzarle".
"Io vedo un problema [con le gomme in qualifica, nde], che è cruciale, ma non vedo un pilota in crisi, perchè quello si vede dal venerdì sino alla domenica".
"[Leclerc, ndr] Ha un problema e deve risolverlo quanto prima. Nei weekend Sprint si ha poco tempo in prova libera, magari anche meno set-up per lavorare su questo problema, ma è importante che lo risolva", ha detto in conclusione Chinchero.
Charles Leclerc si è sempre dimostrato molto competitivo nei weekend Sprint, essendo capace di estrarre il massimo della propria vettura nonostante il poco tempo a disposizione nelle prove libere.
Negli scorsi anni, infatti, era alquanto evidente come il monegasco fosse in grado di arrivare subito alla prestazione massima, mentre Sainz riusciva a raggiungerlo con il lavoro e lo studio nel corso del weekend.
Sulla carta, quindi, Leclerc dovrebbe essere avvantaggiato in Cina, proprio per il nuovo format Sprint, che prevede due qualifiche e due gare, a seguito di una sola sessione di prove libere.
Come analizzato da Roberto Chinchero, però, il problema di Charles sorge evidentemente soltanto nel giro di riscaldamento delle gomme in qualifica.
Qualifica che è sempre stata, non ci sono dubbi, il grande punto di forza del monegasco, capace di avere la meglio su Carlos Sainz in molteplici occasioni.
Qualifica che in questo inizio di stagione, invece, sembra essere l'unica sessione in cui Leclerc fatica con la nuova e migliorata Ferrari SF-24.
Qualifica che poi si rivela decisiva per il risultato complessivo del weekend, come si è visto a Suzuka. Il passo gara e la gestione gomme di Charles sono stati impressionanti, ma partendo dall'ottava casella in griglia non poteva far di più.
Insomma, come ammesso dal classe '97, c'è da lavorare per migliorare sotto questo aspetto, a partire dal GP della Cina di questo weekend.
Non ci resta che attendere per scoprire se Shanghai, visto un format Sprint storicamente favorevole al monegasco, potrà essere il vero punto di svolta della stagione di Leclerc.
Leggi anche: Aston Martin, Alonso: «Resto per Honda». E su Stroll...
Leggi anche: McLaren, Norris: «Avremo un grande problema in gara»
Leggi anche: Ferrari, ecco perché Newey è stato avvistato in Italia
Leggi anche: Ferrari, attenzione al test cinese: «Chi è veloce qui, lo è ovunque»
Foto copertina www.ferrari.com
Foto interna www.ferrari.com