Leggi l'articolo completo su formula1.it

20/04/2024 11:00:00

Ferrari, Vasseur: «Perdiamo molto in curva 1, da capire. Gara? Degrado ok, ecco l'obiettivo»


News di Alessio Ciancola

Ferrari, abbiamo un problema: la qualifica. Per il secondo fine settimana consecutivo, la sessione di prove cronometrate per la Scuderia appare difficile e avara di gioie, con la SF-24 che, a differenza della vettura 2023, sembra non più capace di mettere al meglio le gomme in temperatura, entrare nella corretta finestra dj funzionamento e sprigionare tutto il suo potenziale velocistico, incassando gap importanti dai rivali e piazzandosi in una posizione tutt'altro che ottimale da cui costruire dei buoni risultati in gara.

Scenario che si era verificato a Suzuka e si è ripetuto a Shanghai, con le due Rosse solo al sesto e settimo posto, Leclerc davanti a Sainz, e tanto rammarico per non aver raccolto i frutti di un lavoro che, almeno dalle dichiarazioni dei protagonisti, era stato fortemente improntato (forti, a Maranello, di una monoposto solida e consistente sul passo gara) al giro secco. Una qualifica difficile, in cui team che solitamente non rappresentano una minaccia per il Cavallino si sono piazzati davanti, che è stata analizzata da , intervenuto ai microfoni di Sky Sport F1. Per prima cosa, Frédéric ha sottolineato l'amaro in bocca per il risultato ottenuto, rimandando alla gara i sogni di gloria, anzi di podio.

"Non sono soddisfatto della sessione, è stata caotica e ci aspettavamo un risultato migliore, abbiamo faticato parecchio. C'è stata tanta incostanza, abbiamo faticato molto. Almeno stamattina avevamo molto passo, speriamo di poter recuperare domani".

Fréd ha poi commentato le difficoltà incontrate dai suoi piloti nelle prime due curve della pista, tra la 1 e la 3, in cui viene incamerata la quasi totalità del gap dalla pole position.

"Abbiamo perso tanto tra curva 1 e curva 3, più del gap dalla pole. È un peccato perché il resto del giro era buono. Vogliamo capire perché sia successo, stamattina eravamo competitivi in quel tratto. Il 70% del gap è in quel tratto".

Difficoltà in qualifica che, invece, non dovrebbero emergere in gara, aspetto su cui la Scuderia ha lavorato molto e verso cui guarda con ottimismo.

"La gara sarà lunga, tutti hanno avuto degrado mentre noi eravamo messi bene. Era difficile superare nella Sprint a causa del treno di DRS, ma domani con la strategia sarà possibile variare qualcosa e avere pista libera. Non è stato il risultato atteso ma possiamo recuperare".

In ottica della gara, Vasseur si è detto fiducioso, confidando nel buon degrado gomme mostrato dalla SF-24 sia nelle FP1 che nel corso della Sprint Race. Degrado che potrebbe permettere alla Rossa di puntare al podio.

"Lo vedremo domani. Stiamo sempre andando bene la domenica, l'opposto dello scorso anno. Siamo migliorati in gara, quando si danno i punti. Dovremmo riuscire a recuperare e se gestiremo il degrado saremo da podio".

Immancabile, infine, una domanda sulle tensioni emerse tra Sainz e Leclerc emerse durante la Sprint Race.

"Finite la gara, cosa importante per i punti. Ci siamo già spiegati, Carlos era turbato dopo la lotta con Alonso, ma è tutto sotto controllo".

Leggi anche: «Ferrari non può dare ordini a Sainz, Leclerc vede un problema». L'opinione di Vicky Piria

Leggi anche: Ferrari, Leclerc: «Sainz aggressivo, ci sarà da discutere. Qualifica? Feeling ritrovato»

Foto copertina media.ferrari.com