Leggi l'articolo completo su formula1.it

29/04/2024 12:15:00

Ferrari, possibili novità a Miami: pronta una spedizione aerea. Livrea bianco/blu in arrivo?


News di Alessio Ciancola

Il GP della Cina ha rappresentato una doccia fredda per la Ferrari che, dopo il buon avvio di mondiale, è incappata nel primo primo passo falso stagionale. Dopo essersi rivelata con costanza la seconda forza in campo (quattro volte a podio nella prime quattro gare), a Shanghai la SF-24 non è mai apparsa in forma, a suo agio con le caratteristiche del tracciato ma, al contrario, in affanno sul giro e in gara dove mai ha 'acceso' le gomme e avuto un passo paragonabile alla Red Bull o alla McLaren (capace proprio di scavalcare la Rossa nel ruolo di prima inseguitrice del team campione del mondo).

Una trasferta non semplice chiusa con un quarto e quinto posto da Charles Leclerc e Carlos Sainz che, dati alla mano, hanno incassato un gap importante dai diretti rivali, faticando per gran parte di gara a tenere il ritmo di altre vetture sia con gomme Medie che con le hard. Un quadro che certifica le difficoltà della Rossa nel far funzionare le gomme ma che, per quanto visto nella Sprint Race, sottintende anche un lavoro sul set-up e nella gestione del weekend non ottimale. Difficoltà che, probabilmente, si attenueranno su piste più affini al Cavallino ma che, di fatto, potranno essere superate solo portando in pista un pacchetto di sviluppi con cui potenziare i punti forti del progetto e, soprattutto, puntellare le debolezze.

Aggiornamenti che, come si è appreso, arriveranno in occasione del GP di Imola e che, come trapela dal Reparto Corse, riguarderanno diverse aree della SF-24. Novità che però, per non perdere tempo e terreno dagli avversari, potrebbero essere in parte anticipate in occasione del GP di Miami in cui, come anticipato da Franco Nugnes su "Motorsport.com", la Scuderia ambisce a tornare sul podio, forte anche delle positive simulazioni svolte in fabbrica.

"Vedremo una Scuderia molto arrembante. [...] Le simulazioni incoraggiano un atteggiamento positivo, nella speranza di rivedere la rossa riprendersi il ruolo di seconda forza che era stato “scippato” dalla McLaren".

Simulazioni positive che, in qualche modo, stanno portando i tecnici a spingere per anticipare parte degli aggiornamenti previsti per l'Emilia Romagna, portando in Florida delle novità al fondo che, di fatto, verrebbero pronte in extremis e sarebbero spedite per via aerea al tracciato attorno all''Hard Rock Stadium.

"La squadra di Maranello è in attesa di portare in pista a Imola, nel primo appuntamento europeo, una versione evoluta della SF-24 [...] che cambierà volto anche in maniera visibile, mentre a Miami è possibile che vengano anticipati alcuni elementi del nuovo fondo. [...] Si parla di particolari che riguardano la parte centrale del marciapiede. La logistica del Cavallino avrebbe organizzato una spedizione aerea urgente delle parti nuove".

Aggiornamenti anticipati per rispondere alle possibili novità che porterà in pista la McLaren (diretta competitor della Rossa), visto che "Anticipazioni inglesi ci dicono che anche la McLaren porterà delle modifiche che potrebbero cambiare i valori in campo. È una interessante partita che si gioca non solo in pista ma anche nelle factory…".

Oltre alle novità tecniche, a Miami la Ferrari farà sfoggio di nuove divise blu, in onore della sua storia e delle celebrazioni per i 70 anni della casa di Maranello oltreoceano. Blu che, sempre in onore della tradizione, potrebbe apparire (come accaduto nel 1964 con la Ferrari di John Surtees) anche sulla scocca della SF-24 che, per una singol gara, potrebbe rinunciare al suo classico rosso per fare spazio ad una accoppiata bianco/blu.

"La Ferrari varca l’Oceano con l’intenzione di tornare sul podio. [...] Il team rosso per l’appuntamento USA si veste di blu, facendo un omaggio alla tradizione: John Surtees nel 1964 vinse il mondiale con i colori della NART, mentre Lauda e Regazzoni negli Anni 70 indossavano abbigliamento ignifugo azzurro".

Leggi anche: Quali sono le differenze tra una F1, una hypercar e una FE? Risponde Robert Shwartzman

Leggi anche: ESCLUSIVA - Robert Shwartzman: il presente tra Wec e Ferrari, ma la F1 resta un obiettivo

Foto copertina media.ferrari.com