Leggi l'articolo completo su formula1.it

10/05/2024 12:45:00

Ferrari cambia pelle: tutte le novità della SF-24 EVO in pista a Fiorano


News di Alessio Ciancola

La SF-24 EVO non si è fatta attendere, scendendo subito in pista, a Fiorano, per coprire i suoi primi chilometri. Utilizzando il secondo filming day stagionale, la Scuderia ha portato al debutto, sulla pista di casa, la vettura dotata del primo corposo pacchetto di aggiornamenti che debutterà a Imola, sfruttando i 200 km concessi dalla FIA sia per effettuare delle riprese commerciali con il nuovo logo HP sulla carrozzeria, ma anche per portare al debutto gli sviluppi che avranno il compito di riavvicinare la Rossa alla Red Bull e, di fatto, riportarla davanti alla McLaren.

Un pacchetto che, come da programma, è arrivato alla viglia del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna (il primo di tre sviluppi previsti nella stagione) e che verrà "saggiato" dai tecnici del Cavallino proprio dai dati raccolti nel filming day di Fiorano. Sviluppi che, come già anticipato, riguardano diverse aree della monoposto e che, come concetto, portano la rossa ad avvicinarsi alla Red Bull. In primis, nella nuova veste aerodinamica, spiccano i nuovi sidepods, ora non più con il "vassoio" nella zona inferiore ma spostato nella parte alta (come sulla RB20) delle bocche dei radiatori, rimpicciolite, probabilmente con l'intento di separare al meglio I flussi d'aria diretti nel sottosquadro, e dunque al fondo, da quelli diretti nella zona superiore, verso le scivolo che ha poi ad alimentare la zona terminale del fondo. Con la riduzione della sezione orizzontale degli inlet, e la decisione di eliminare il bypass-duct, la portata d'aria per lo smaltimento termico si è mantenuta costante grazie allo sfruttamento proprio di quella che era la presa d'aria del condotto ad "S" con cui si andavano a spostare i flussi dalla zona del sottosquadro a quella dello scivolo. Una "unione" di prese d'aria che colloca la SF-24 sulla stessa lunghezza d'onda della RB20 e che, probabilmente, potrebbe portare al debutto anche sulla Rossa un sistema di raffreddamento modulare.

Una novità che, di fatto, comporta una nuova e diversa gestione dei flussi d'aria e che, inevitabilmente, ha portato i tecnici a dover rivedere la zona centrale della SF-24, introducendo una nuova forma della parte superiore della pancia, uitile a migliorare l’efficienza della beam wing al posteriore che, di conseguenza, potrebbe comportare una riduzione del drag dell’ala posteriore. Rivista anche l'aerodinamica ai lati dell'attacco dell'Halo, in cui scompare lo slot precedente per fare posto ad un profilo ad "S". Sempre nella zona centrale della vettura sono stati allungati i supporti verticali degli specchietti laterali, così come è stata rivisitata anche la shark-finn sopra la engine cover, ora dalle dimensioni leggermente più abbondanti in estensione rispetto alla vecchia specifica e con un diverso bordo d'attacco.

Anche il vassoio alla base del cofano motore è stato rivisto, rigonfiato nella parte centrale e ristretto nella zona posteriore, quella dedicata allo smaltimento termico. Sempre in questa zona sono state ridisegnate anche le branchie per lo smaltimento del calore prodotto dalla power unit, caratterizzate da uma sezione maggiore figlia di una diversa sagomatura della carrozzeria nella zona estremale. Corpose novità, anche se non visibili, nel fondo vettura che, come scritto qualche settimana fa, è stato ripensato in ogni area, partendo dai canali Venturi, sia come profili che come volumi, passando per il diffusore fino al marciapiede laterale, ora non più con un bordo di uscita rettilineo e regolare ma ora con tre piccoli microflap.

Foto copertina twitter.com

Leggi anche: FOTO - Ferrari, la SF-24 EVO debutta a Fiorano

Leggi anche: Red Bull, Newey: «Una caratteristica della RB20 non mi soddisfa. Soluzione? Nel 2025»

Foto interna twitter.com