Leggi l'articolo completo su formula1.it

29/05/2024 18:45:00

Red Bull, c'è sgomento dopo l'incidente di Perez. Cifre ingenti e rischio penalità


News di Marco Sassara

L’ultima immagine della RB20 di Sergio Perez che viene sollevata sopra le strade di Monaco, a seguito del contatto generato da Magnnussen, non lasciava intendere nulla di buono riguardo ai costi che la squadra avrebbe dovuto sostenere per rimetterla in condizione di gareggiare.

Spesa sulla quale, dopo le opportune indagini svolte dal gruppo di lavoro a Milton Keynes, è stato in grado di stimare approssimativamente il consulente Helmut Marko, all’interno della rivista ‘SpeedWeek’.

Cifre ingenti e prime preoccupazioni

Un danno ingente che a causa del regolamento finanziario (il quale mette a disposizione dei team 140,4 milioni di Dollari, circa, per la stagione 2024), andrà a limitare le risorse da investire negli upgrade da portare in pista: Quanto accaduto a Perez ci costerà tra i  2 e i 3 milioni di euro. Questo avrà sicuramente un forte impatto sul badget cap e di conseguenza anche sullo sviluppo, ha affermato l’ex pilota austriaco secondo quanto riporta 'RaceFans.net'.

Si attendono poi notizie anche per quanto riguarda lo stato della power unit: “Inoltre non sappiamo ancora i danni causati alle parti meccaniche di cambio e motore. Qualora non riuscissimo a recuperare alcuni componenti Checo potrebbe anche essere soggetto a delle penalità, ha proseguito.

La situazione dunque non è delle migliori in Red Bull, che dopo un avvio di stagione di quasi assoluto dominio, si è ritrovata a perdere 2 delle ultime tre gare. Alle difficoltà tecniche incontrate di recente si aggiunge anche un fattore esterno che potrebbe avere delle ripercussioni sulla parte restante del mondiale, soprattutto, se si guarda la classifica e alle performance offerte da Perez, su quello costruttori.

Foto: Red Bull Racing

Leggi anche: Aria pesante in Mercedes. Hamilton non si fida più, Wolff rattoppa come può

Leggi anche: Red Bull, Perez viene sostenuto poi ammonito da Horner: «Ferrari e McLaren sono una minaccia»