Quest’oggi la FIA ha presentato il nuovo regolamento tecnico per la stagione 2026 di F1. Le norme non riguardano soltanto una diversa motorizzazione, ma anche una rivisitazione dell’aerodinamica, che a quanto pare non era così ottimizzata per gli obiettivi che i vertici della Formula 1 si erano prefissati. sorpasso
A margine della presentazione è intervenuto proprio il direttore tecnico delle monoposto FIA a spiegare i motivi che hanno portato a dover intervenire nuovamente sulla parte aerodinamica delle vetture: “Sentivamo il bisogno di pensare ai tifosi. Grazie alle regole introdotte nel 2022 adesso abbiamo meno differenze in termini di performance tra i vari team, ma ci siamo accorti di aver commesso degli errori che stiamo cercando di correggere definitivamente con le regole 2026”.
“Vogliamo che le auto restino molto complesse da guidare e che i livelli tra le squadre siano ravvicinati. Abbiamo deciso di ridurre il carico aerodinamico. Questo causerà qualche problema in più ai piloti e di conseguenza potranno cambiare anche le gerarchie attuali”, ha proseguito Nikolas Tombazis secondo 'Racer.com'. “Lo sviluppo avverrà completamente sotto il budget cap, per cui anche i team più piccoli avranno la loro opportunità per spingersi verso il vertice della griglia".
La novità assoluta è data dalla scomparsa del DRS a favore di una nuova modalità di sorpasso (per ora definita ”X-Mode”) che i piloti potranno utilizzare nel modo seguente: “Intanto voglio sottolineare che non vogliamo assistere a dei sorpassi facili in rettilineo, ma fare in modo che ci siano più attacchi in staccata. Si avrà una maggiore potenza dalla gestione elettrica quando la vettura che segue sarà a meno di un secondo da quella che precede. Se in un giro normale si potrà recuperare un’energia di 8,5 Mj, questo valore potrà arrivare fino a 9,0 Mj quando si sarà in modalità di sorpasso”, ha riferito il tecnico greco secondo quanto riporta 'Motorsport.com'.
Foto: X, Formula 1
Leggi anche: Presentato il regolamento del 2026: tutti i cambiamenti
Leggi anche: I dettagli tecnici delle vetture 2026: macchine più piccole e modalità «override»