Presentato il regolamento del 2026: tutti i cambiamenti
06/06/2024 16:30:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Oggi è arrivata l'alba della nuova era della Formula 1: la FIA ha presentato il regolamento del 2026, anno in cui inizierà a un nuovo ciclo tecnico. Gli obiettivi della nuova generazione saranno soprattutto la sostenibilità e la competizione, favorendo i sorpassi in più punti della pista. Andiamo a vedere le principali modifiche. 

Il primo grande cambiamento riguarderà il carburante, che diventerà al 100% sostenibile, e la power unit, che sarà divisa equamente tra la parte elettrica e la parte a combustione. La batteria avrà una potenza maggiore, passando dagli attuali 120 kW ai futuri 350 kW. Per compensare, l'unità ibrida calerà da 560 kW a 400 kW. Grazie a questo, in frenata si potranno guadagnare ben 8.5 MJ a giro, elemento fondamentale per il nuovo sistema di sorpassi. 

La promessa: corse più intense

Presentato il regolamento del 2026: tutti i cambiamenti

Il concetto del DRS, infatti, verrà ridimensionato a favore dell'ERS, nella nuova modalità chiamata "Override manuale". Questo parolone significa che, quando una monoposto sarà all'inseguimento di un'altra, verrà dato al pilota dietro un boost nell'energia, da ripartire a suo piacimento nel corso di un giro. I sorpassi, quindi, non saranno più automatici in alcune zone, bensì saranno "a sorpresa". Tuttavia, l'attuale DRS non verrà completamente accantonato, ma verrà si attiverà in automatico a ogni vettura in ogni rettilineo. 

Accanto a questo ci sarà poi anche l'introduzione dell'aerodinamica attiva: nel corso di un giro, sia l'ala posteriore che quella anteriore cambieranno di incidenza a seconda delle curve e del rettilineo, sempre a discrezione del pilota. Dall'abitacolo si potrà scegliere così di avere una maggiore o minore deportanza. A favore dell'aerodinamica ci saranno anche fondi più piatti, affinchè non serva correre sempre con un assetto ribassato ( di base si perderà gran parte dell'effetto suolo). 

Foto copertina x.com

Foto interna x.com

Leggi anche: I dettagli tecnici delle vetture 2026: macchine più piccole e modalità «override»


Tag
fia | regolamento 2026 |