Il rapporto tra Hamilton e la Mercedes si concluderà alla fine di questa stagione quando lascerà definitivamente la corte di Brackley e Brixworth per trasferirsi a Maranello e vestire i colori Ferrari.
Alla vigilia della stagione 2024 però nessuno poteva immaginare che le relazioni tra il sette volte iridato e la dirigenza della stella a tre punte sarebbero andate così a deteriorarsi nel corso delle ultime settimane, soprattutto consci dei risultati colti assieme da Hamilton, Wolff e compagni dal 2014 fino al 2021.
Di certo il campione del mondo 1997 di Formula 1 si è fatto una sua opinione a riguardo: "Prima o poi ci si annoia sempre ad avere in bocca lo stesso gusto. Un sapore che per Lewis è diventato ormai stantio in Mercedes”, riferisce Jacques Villeneuve a ‘Best Payout Online Slots’.
Una situazione resa ancor più amara da una W15 molto lontana dall’essere competitiva e dall’esser stata realizzata su misura del campione britannico: “Ogni pilota ha le sue preferenze in termini di guida. Max Verstappen potrebbe esser veloce su qualsiasi auto, ma lo sarà ancora di più su una macchina adatta a lui".
“Lewis si trova nella condizione in cui la vettura non fa ciò che si aspetta da lei, quindi è sempre indeciso”, ha proseguito indicando le problematiche che sta attraversando attualmente in Mercedes al volante della W15. “Hamilton è costretto a dover ragionare troppo mentre guida e questo ti toglie velocità di reazione e diventa anche difficile comprendere le vere problematiche dell’auto”, riporta 'GPBlog.com'.
Queste difficoltà dunque, secondo il canadese, hanno portato a manifestarsi nel pilota un sempre più accentuato stato di frustrazione che è poi sfociato nelle tensioni a cui oramai quasi tutte le domeniche notiamo provenire dall’interno del box Mercedes.
Foto: X, Mercedes; Foto interna: X, Mercedes
Leggi anche: F1 2026, Tombazis: «Correggeremo gli errori del 2022». Poi spiega la nuova modalità sorpasso
Leggi anche: Presentato il regolamento del 2026: tutti i cambiamenti
Leggi anche: I dettagli tecnici delle vetture 2026: macchine più piccole e modalità «override»