Una settimana fa la Federazione Internazionale aveva proceduto a modificare l'Appendice L del Regolamento Sportivo relativa all'obbligo della maggiore età per poter conseguire la Superlicenza, necessaria per competere in Formula 1. Nello specifico, "sarà a esclusiva discrezione della FIA valutare se il pilota candidato abbia costantemente dimostrato abilità e maturità eccezionali nelle competizioni automobilistiche per monoposto e stabilire se è idoneo ad ottenere la Superlicenza all'età di 17 anni".
La maggior parte degli addetti ai lavori ha subito collegato questa decisione all'imminente debutto di Kimi Antonelli, in modo da permettergli di effettuare qualche sessione al volante della Mercedes già nel corso di questa stagione. Tuttavia, ricostruendo l'intera vicenda, la richiesta non sarebbe partita da Toto Wolff, bensì dal TP della Williams, James Vowles, che avrebbe voluto sostituire Logan Sargeant dal Gran Premio di Imola. La procedura è andata avanti comunque, nonostante la successiva smentita da parte del team di Brackley, il quale ha fatto sapere di non aver alcuna intenzione di schierare Antonelli.
Secondo gli ultimi rumors raccolti nel paddock di Barcellona, tuttavia, la modifica a questo punto andrebbe incontro ad Arvid Lindblad, attuale pilota (e rookie) di Formula 3 in forza alla Prema. Il giovane britannico fa parte del Junior Team della Red Bull e attualmente è considerato da Helmut Marko l'unico vero talento in un vivaio che negli ultimi anni ha faticato parecchio a produrre seri candidati ad un sedile in Formula 1. Lindblad compirà 17 anni il prossimo 8 agosto e la norma modificata dalla Federazione gli permetterebbe, quindi, di anticipare i tempi e accedere così alla possibilità di disputare qualche sessione di FP1.
Foto copertina pbs.twimg.com
Foto interna pbs.twimg.com
Leggi anche: Verstappen-Mercedes, la trattativa è ancora aperta
Leggi anche: «Ala-gate», Red Bull contro Mercedes? Marko smentisce