"Faremo rumore", era stata la frase che Frédéric Vasseur, nell'estate 2023, aveva usato per commentare la campagna acquisti avviata per rafforzare il reparto corse della Ferrari dopo un deludente avvio di stagione che aveva fatto scivolare la Rossa al quarto posto tra i costruttori. Da allora è passato quadi un anno, e le promesse fatte dal manager di Draveil sono state mantenute, visto che ad inizio stagione Fréd Vasseur ha annunciato l'ingaggio di Lewis Hamilton e il rinnovo di contratto di Charles Leclerc, completando una formazione sogno, per poi focalizzarsi sul dipartimento tecnico, sul suo restyling basato sulla sua visione della Scuderia
Dopo gli innesti di figure junior giunte a fine 2023 dalla Red Bull e non solo, lo staff tecnico diretto da Frédéric Vasseur (che ha assunto il ruolo ad interim dopo le dimissioni di Enrico Cardile che ha deciso di passare in Aston Martin e che, con tutta probabilità era giunto al termine della propria storia in Rosso) è stato potenziato, come annunciato negli scorsi mesi, da due "top guy", usando le parole del numero uno della Scuderia, giunti dalla Mercedes: Loic Serra e Jerome D'Ambrosio: il primo, ex direttore delle prestazioni in Mercedes, assumerà in Ferrari il ruolo di responsabile dell'ingegneria delle prestazioni del telaio e riferirà al direttore tecnico, che verrà nominato a breve, mentre il secondo affiancherà il team principal, diventando il suo vice.
Innesti che, di fatto, non appaiono affatto terminato poiché dopo l'addio, come detto, di Enrico Cardile (e di altri che potrebbero esserci a cavallo dell'estate) la Rossa sta portando in casa nuove professionalità, scelte ad hoc per rinforzare lo staff tecnico nelle aree di maggior carenza. Tra questi, come appreso nello scorso fine settimana, c'è la figura di Cedric Sambardier, che è il nuovo leader del reparto compositi del team. II francese, da inizio mese in Italia, è reduce da una esperienza di ben sette anni in Red Bull, dopo avventure in Renault, Manor e Sauber.
Leggi anche: Newey, Aston Martin o Ferrari? Intanto visita la fabbrica di un'altra squadra. Il retroscena
Leggi anche: GP Gran Bretagna - Analisi strategie: Hamilton esalta le qualità Mercedes, doppio errore McLaren
Foto copertina media.ferrari.com