Leggi l'articolo completo su formula1.it

13/07/2024 16:00:00

Ferrari - A preoccupare non è l’addio di Cardile, ma il ruolo di Vasseur


News di Marco Sassara

L’8 luglio scorso, la Ferrari ha annunciato la partenza di Enrico Cardile. Il tecnico italiano ha deciso di legarsi all’Aston Martin che dal 2026 potrà installare sotto al suo cofano la power unit Honda, che anche se sotto falso nome, sta spingendo Verstappen verso il suo quarto titolo iridato.

Non vogliamo però parlare degli altri concorrenti, vorremmo concentrarci più su quello che sta accadendo all’interno della Ferrari. L’addio di Cardile apre ad uno scenario piuttosto preoccupante. Il tecnico italiano lascia, e il suo ruolo di Responsabile dell’Area Telaio viene occupata da Frédéric Vasseur.

Siccome si faranno delle supposizioni forti vorremmo fare una premessa: Vasseur si è diplomato all'École supérieure des techniques aéronautiques et de construction automobile, nel 1996. È dunque un tecnico anche lui, e questo è certamente un plus per un team principal, ma non pregiudica quanto seguirà.

Il ruolo di Chief of Chassis Area non dovrebbe essere ricoperto da Vasseur

Purtroppo ci sono dei ma che se opportunatamente inseriti nel contesto causano un po’ d'ansia e preoccupazione. Detto questo basta preamboli. Vasseur non dovrebbe essere il responsabile dell’area telaio ad Interim. Stiamo scherzando? Troppe responsabilità, troppe mail a cui rispondere e alle quali forse, per carenza di tempo, si troverebbe anche a rispondere non in modo adeguato (e sottolineiamo, per mancanza di tempo).

La Ferrari ha un unico alibi

L’unico alibi che possiamo concedere alla Ferrari per aver dato a Vasseur il ruolo di Technical Director of Chassis Area ad Interim è che poi intorno alla fine di agosto/inizio settembre arriverà l’annuncio di Adrian Newey a prendersi ogni responsabilità di quel reparto. Sappiamo che il tecnico britannico potrebbe avere delle clausole d’uscita dal suo attuale team che prevedono non possa annunciare la sua prossima destinazione, entro tale data.

Tuttavia però, ad oggi, le voci, i rumors (chiamateli come volete), parlano d’altro. Il direttore tecnico uscente della Red Bull, sta puntando altro. All'Aston Martin o alla McLaren. Se l’approdo di Newey in Aston potrebbe essere un problema, viste le performance recenti, figuriamoci se dovesse approdare alla corte di Woking.

Cosa succederebbe in Ferrari se Newey preferisse altre mete?

Ritornando sulla Ferrari, qualora Newey non dovesse realmente firmare con la squadra di Maranello, all’interno della Scuderia Italiana potrebbe nascere un problema di dimensioni colossali. Come abbiamo già detto, Vasseur non dovrebbe svolgere più mansioni contemporaneamente. Si potrebbe fare per un breve periodo, quando gli ingranaggi funzionano nel modo opportuno, ma non con un team in crescita.

In più, questo confermerebbe uno scenario piuttosto preoccupante: il mancato arrivo di Newey e il fatto che Vasseur sia il responsabile della Chassis Area indicherebbe il fatto inconfutabile che la Ferrari non sia riuscita a trovare un valido sostituto a Cardile in quel settore. Parliamoci chiaro, l'addio del tecnico italiano non è stato un fulmine a ciel sereno. I segnali c'erano ed erano piuttosto evidenti.

I prossimi saranno mesi importanti per la squadra di Maranello. Da questi dipenderanno le sorti dei prossimi (2026-2027 almeno) mondiali.

Foto copertina: Ferrari, foto interne Red Bull

Leggi anche: Red Bull, Horner si aspetta un altro duro weekend in Ungheria

Leggi anche: Upgrade Mercedes, Wolff potrebbe far perdere il sonno a qualche ingegnere nei prossimi giorni

Leggi anche: La previsione di Brundle: «I prossimi 18 mesi saranno epici per la F1». E su Hamilton...

Leggi anche: Alonso ha preferito l'Aston Martin alla Mercedes per il 2025-2026. Lo conferma Wolff