"Faremo rumore", era la frase che aveva utilizzato Frédéric Vasseur, ad inizio estate 2023, per commentare la campagna acquisti con cui rafforzare il reparto corse della Ferrari dopo un deludente avvio di stagione. Un anno dopo le promesse fatte sono state mantenute, visto che a inizio anno Fréd ha annunciato l'ingaggio di Lewis Hamilton e il rinnovo di contratto di Charles Leclerc, completando una line-up da sogno. Una mossa che, di conseguenza, ha lasciato la Mercedes con un sedile vacante e messo Toto Wolff di fronte alla decisione di dover trovare un sostituto per rimpiazzare il sette volte campione del mondo e affiancare George Russell.
Un sostituto su cui, da mesi, si discute e che ha portato il team della Stella a vagliare diversi candidati, da piloti formati Carlos Sainz (poi accasatosi in Williams, anche grazie alla possibilità di liberarsi nel 2026) sino a giovani promesse come Kimi Antonelli, che appare come il principale candidato per sostituire il sette volte iridato. Ma, pur a bassa voce, tra i candidati per essere il nuovo pilota Mercedes da mesi si vocifera di una possibile candidatura di Max Verstappen, scontento della scarsa competitività della Red Bull e delle tensioni interne da mesi in atto a Milton Keynes. Voci che, tra smentite e conferme da parte di addetti ai lavori più o meno realmente coinvolti nei dialoghi, sono state commentate anche da Ralf Bach, giornalista di F1-Insider, e uno dei più autorevoli nel paddock.
Secondo il giornalista tedesco infatti, nel corso di questa pausa estiva Max Verstappen sta dialogando a lungo con il padre Jos per riflettere sulla sua situazione, sul suo futuro in relazione a quanto sta accadendo in Red Bull, sia dal punto di vista tecnico che politico. Come noto, infatti, il futuro di Max in Red Bull, nonostante il contratto sino al 2028, era tutt’altro che certo ma, al contrario, legato a doppio filo a quello di Helmut Marko. Una situazione che però pare essere cambiata nelle scorse settimane, quando all’austriaco è stata recapitata un’offerta, accettata, con cui aggiornare il suo contratto, garantendo la sua permanenza in squadra sino alla scadenza nel 2026 e ricevendo in cambio il potere che aveva perso negli ultimi mesi dopo la lotta di potere con il team principal Chris Horner. Una condizione che, di fatto, permetterebbe al tre volte campione del mondo di poter lasciare la Red Bull in un qualsiasi momento, valutando quella che ad oggi appare come l'unica alternativa: la Mercedes.
“Sono ancora presenti alcune clausole di rendimento che renderebbero possibile l’addio di Max anche senza l’aiuto di Marko. A tal proposito è già in corso un dialogo riservato, regolare tra Verstappen, Toto Wolff e Ola Kallenius. Se la curva prestazionale della Red Bull dovesse continuare a scendere e quella della Mercedes a salire, la decisione – in favore della Mercedes – è già stata presa”.
Il piano Mercedes, stante questo stato dell'arte, sarebbe quello di annunciare la coppia Antonelli-Russell per il 2025 nelle prossime settimane, per poi fare in modo di garantire un sedile a Verstappen per l’anno successivo che, di fatto, starebbe valutando solo questo scenario e non quello del team Aston Martin come riportato da alcune testate negli scorsi giorni.
“Aston Martin? Non è nella lista dei desideri del campione olandese, niente di vero”.
Leggi anche: Red Bull, arriva la parola fine sul caso Horner: ufficiale l’esito dell’appello della dipendente
Leggi anche: Ferrari, Turrini è certo: «Dove è scritto che Newey fosse obbligato ad accettare la Rossa?»
Foto copertina x.com