Dopo una serie di gare negative, dovute ad un oggettivo calo di rendimento della SF-24 dopo l'introduzione degli sviluppi nel fine settimana del GP di Spagna che non hanno dato gli esiti attesi, a partire dal GP d'Ungheria la Ferrari sembra aver invertito la rotta e mostrato lievi segnali di ripresa, pur in minima parte e con la consapevolezza di quanto sia ancora il lavoro da fare per tornare in alto. Una virata iniziata, come detto, a Budapest dove, dopo gare di smarrimento, i tecnici del Cavallino hanno portato in pista un nuovo fondo utile a risolvere (parzialmente) i problemi di saltellamento della vettura emersi (e poi compresi) con la Evo di Barcellona. Un passo che sembra aver ridato stabilità alla Rossa, fiducia ai piloti e mostrato la rotta.
Una crisi che aveva posto fine alla crescita del Cavallino, a cui era coinciso anche un periodo "no" di Charles Leclerc divenuto, dopo il successo di Monaco, poco incisivo e sopraffatto dai problemi della vettura. Una fase che, come quella della Rossa, pare sia stata interrotta, con il GP d'Olanda che ha confermato l'inversione di tendenza visto che, dopo le negative aspettative della viglia e il pessimo venerdì, Charles Leclerc che è stato in grado di chiudere la gara con un bellissimo e inatteso terzo posto e Carlos Sainz al quinto dopo il fine settimana pieno di problemi ea disastrosa qualifica di ieri.
Un risultato che, di fatto, lascia ben sperare e pernette di guardare con moderato ottimismo alla seconda metà di campionato, anche sperando nella bontà del pacchetto di aggiornamenti che arriverà sulla SF-24 a Monza e che, nelle aspettative, dovrebbe permettere al Cavallino di tornare in lotta per podi e vittorie. Un risultato che, ai microfoni di Sky Sport F1, è stato analizzato dal team principal della Ferrari, Frédéric Vasseur, che per prima cosa ha analizzato la gara in maniera generale, predicando calma dopo il buon podio di Leclerc.
"Calma. È stata una gran bella gara. Avevamo parlato di come non eravamo ottimisti dopo le qualifiche difficili, ma oggi è andata molto bene. Buona partenza, ottima gestione delle gomme da parte dei piloti e una strategia efficace".
Fréd, poi, ha elogiato la gara di Leclerc e la sua ottima capacità di difendere il podio da Oscar Piastri, nonostante il vantaggio di gomme e di macchina di cui disponeva il pilota australiano.
"Piastri aveva un vantaggio con le gomme, ma Leclerc è riuscito a mantenere il podio. Tuttavia, dobbiamo tenere a mente che Norris ha vinto con un ampio margine. Poi noi dobbiamo giocare per la vittoria".
Parlando poi del cambio di passo della Rossa rispetto all qualifica, Vasseur ha sottolineato come che, escluso Norris, le differenze tra i tre top team si misurano, pista dopo pista, in decimi di secondo.
"Probabilmente, mettendo da parte Norris, si parla un gap di pochu decimi fra tutti. A volte trovi una dinamica positiva senza spingere troppo sulle gomme. Avevamo la sensazione da venerdì di essere in condizioni migliori su gomme usate che su nuove, e oggi è stato evidente".
Guardando alla seconda metà della stagione, il francese ha sottolineato l'importanza di costruire il resto della campionato sulla base gettata in Olanda e di concentrarsi su circuiti più favorevoli alla Ferrari, come Monza, Baku e Singapore.
"Dobbiamo costruire il resto della stagione su queste basi e su piste migliori per la nostra Ferrari. Siamo concentrati. Non pensiamo a Monza. Godiamoci la serata, avremo tempo per parlarne. Sicuramente questo risultato è positivo anche per la fiducia del team".
Vasseur, in chiusura, ha ribadito che l'obiettivo della Ferrari rimane la vittoria, e che il lavoro per Monza inizia subito.
"A Monza saremo in condizioni migliori, ma teniamo a mente che Norris ha avuto un grande distacco. Non siamo qui per arrivare sul podio, ma per vincere. Da domani lavoreremo su Monza."
Leggi anche: McLaren, Norris: «La macchina era incredibile. Gara fantastica, peccato per la partenza»
Leggi anche: LIVE - GP Olanda 2024
Foto copertina media.ferrari.com