Santander, dopo aver reso noto che dal 2025 le strade con la Scuderia Ferrari HP si divideranno, ha annunciato che dalla prossima stagione, sarà uno dei partner principali della Formula 1. La crescente importanza degli Stati Uniti per la F1 è stata uno dei principali fattori che hanno spinto la banca a stelle e strisce a siglare un accordo pluriennale di ben cinque anni con la categoria regina del motorsport a ruote scoperte.
Come riportato da Autosport, Juan Manuel Cendoya, responsabile globale delle comunicazioni, del marketing aziendale e della ricerca di Santander ha dichiarato: "In ogni paese in cui c'è un gran premio di F1, è un evento nazionale. Liberty ha fatto un lavoro straordinario, il ruolo del management della Formula 1 è cambiato radicalmente, lo sport è più aperto, popolare e globale”.
"Naturalmente, il principale incentivo di passare dalla Ferrari alla Formula 1 è quello di essere più rilevanti negli Stati Uniti che sono uno dei paesi più importante in questo momento in F1. Possiamo sfruttare i tre gran premi, in particolare Las Vegas e il Texas, per fare molto. Ed è per questo che abbiamo deciso di essere un partner globale della categoria".
Nel comunicato stampa che annuncia la nuova partnership è stato anche confermato che il logo della banca sarà presente nella segnaletica a bordo pista in alcuni Gran Premi della stagione che si svolgeranno nei principali mercati di Santander: Stati Uniti, Brasile, Messico, Spagna e Regno Unito, tra gli altri. La banca fornirà inoltre ai fan della Formula 1 contenuti e attivazioni esclusive nel corso della partnership.
Parlando dell'accordo, il presidente della F1 Stefano Domenicali ha dichiarato: "Sono lieto che Santander, un incredibile marchio globale, diventi Partner Ufficiale della Formula 1. Santander ha una storia orgogliosa nel nostro sport e conosce l'enorme piattaforma che possiamo fornire per amplificare la loro storia ai clienti di tutto il mondo".
Leggi anche: Il turnover di tecnici dettato dall'ego: il commento di Capelli
Leggi anche: F1 2024, bagarre per il titolo costruttori: McLaren favorita, la Ferrari sogna ma è dura. Le quote
Foto copertina x.com