A partire dal 2026 il team Sauber sarà definitivamente acquisito da Audi, per un approdo in F1 che ovviamente ha catalizzato l'attenzione di tutti gli addetti ai lavori
Mattia Binotto è stato nominato responsabile del progetto Audi F1 ad agosto. L'ex capo del team Ferrari unirà presto le forze con l'attuale direttore sportivo della Red Bull Racing Jonathan Wheatley per dirigere le fasi di preparazione del team e della monoposto che a partire dal 2026 disputerà la massima serie.
Gernot Döllner, CEO di Audi AG, ha parlato della decisione di ingaggiare Binotto. “Mattia è perfetto per la nostra squadra. Con i suoi 30 anni di esperienza, sa come ci si sente a vincere. Ha esperienza in diversi ruoli”.
Jonathan Wheatley, direttore sportivo della Red Bull Racing, diventerà il team principal dell'Audi a partire dal 2026. “Insieme a Jonathan, che si unirà a noi più tardi, crediamo di avere una costellazione perfetta per vedere dove siamo in questo momento e creare davvero un assetto, un'organizzazione, aspetti tecnologici, per sviluppare quel piano che ci porterà al top in futuro”, ha continuato Döllner.
Per il momento, Binotto deve guidare la nave da solo, poiché Wheatley non inizierà prima della metà del prossimo anno. L'ex TP Ferrari non vede l'ora di tornare in azione: “Penso che non ci siano segreti. Dobbiamo fare un ponte da qui a forse luglio dell'anno prossimo. Certamente ciò che diventerà responsabilità di Jonathan, quindi attività di gara e team principal in pista, è qualcosa che ero abituato a fare in passato. E certamente mi organizzerò con uno sforzo supplementare, per cercare di coprire il tutto nel frattempo. Ma ci organizzeremo anche sui circuiti di gara in modo che ci siano delle responsabilità chiare da sostenere. Magari non sarò presente a tutte le gare, perché al momento l'attenzione è rivolta alle fabbriche, dove credo ci sia più bisogno di svilupparsi”, ha detto Binotto.
Il progetto di Audi é sicuramente ambizioso e cercare di far bene sicuramente sarà il loro obiettivo. In un mondo come quello della F1 che va veloce ancor più delle vetture, trovare nuovi meccanismi che ti portino a dettare il passo é la chiave di tutto. L'Audi con Binotto e Whitley ci riuscirà? Non ci resta altro che aspetttare e scoprirlo.
Leggi anche: Audi, non solo Bortoleto per il secondo sedile. Binotto: «Anche Pourchaire è sulla lista»
Foto copertina x.com
Foto copertina x.com