Leggi l'articolo completo su formula1.it

15/10/2024 18:30:00

GP Stati Uniti - Analisi Brembo: 133 kg di carico sui freni in curva 12


Gran Premio di Daniele Muscarella

Dopo quasi un mese di stop, il Mondiale di Formula 1 riparte dagli Usa, già teatro a inizio maggio del GP Miami. Questo week-end si corre invece ad Austin, in Texas, al Circuit of the Americas. Si tratta della dodicesima edizione del GP Usa su questo impianto capace di radunare per il terzo anno di fila almeno 400 mila presenze, fino a spingersi ai 432 mila spettatori dell’anno scorso.

I dati del GP 

Secondo i tecnici Brembo il Circuit of the Americas da 5.513 metri di lunghezza rientra nella categoria dei circuiti mediamente impegnativi per i freni. In una scala da 1 a 5 si è meritato un indice di difficoltà di 3 pur avendo 4 staccate della categoria Hard, compensate da altrettante frenate Light. In un giro i piloti di Formula 1 impiegano i freni 10 volte per poco più di 16,7 secondi al giro, pari al 18 per cento dell’intera gara.

Pastiglie scaricate 

La lunga esperienza maturata da Brembo in Formula 1, in cui ha esordito nel 1975 con una piccola fornitura di dischi in ghisa per la scuderia Ferrari, ha permesso di approntare alle pinze una serie di soluzioni che contribuiscono alla dispersione termica dell’intero impianto frenante. Tra queste figuravano anche le pastiglie con fori di ventilazione, tutt’altro che facili da realizzare per la loro ridotta dimensione e i materiali che costituiscono le pastiglie, a partire dal carbonio.

Grazie a questi fori la circolazione dell’area era superiore e ciò ritardava il surriscaldamento delle pastiglie e anche della pinza. Dal 2022 però il regolamento tecnico FIA vieta tali fori nelle pastiglie per limitare il costo del componente. Brembo ha ovviato a questo divieto favorendo il raffreddamento attraverso apposite lavorazioni sul retro della pastiglia che diminuiscono il peso e aumentano la superficie di scambio.

La curva più dura 

La curva più dura del Circuit of the Americas per l’impianto frenante è la 12: le monoposto vi arrivano a 309 km/h e scendono a 86 km/h in 2,7 secondi durante i quali percorrono 123 metri. Lo sforzo richiesto ai piloti è di 4,3 g e il carico che esercitano sul pedale del freno è di 133 kg. La potenza frenante è invece di 2.212 kW.

L’inferno di Dallas 

Quarant’anni fa il Texas ospitò l’unica edizione del GP Dallas: il tracciato fu disegnato intorno al Cotton Bowl, iconico stadio principalmente teatro del football americano universitario. Disponeva di diverse curve cieche e una parte del tracciato era priva di asfalto: frenare sul cemento non è però la stessa cosa e alcuni piloti si lamentarono salvo accettare di correre. Il caldo la fece da padrone tanto che quando Nigel Mansell scese a spingere la sua Lotus, ferma a pochi metri dal traguardo, svenne stremato. 

Leggi anche: Track Limits: Il COTA si aggiorna per il GP degli USA 2024