La Formula 1 è diventato negli ultimi anni uno degli sport più seguiti anche in Italia. Complice l’exploit della Ferrari e dei suoi piloti, sempre più appassionati seguono il “circus” della F1. E con l’aumento di interesse, è cresciuta anche la voglia di molti tifosi di provare a puntare qualche euro sulle gare, per renderle ancora più emozionanti.
Secondo i dati di Osservatorio Brera, nel 2021 il volume di gioco legato alla Formula 1 è aumentato in Italia del 47% rispetto al 2020, con una spesa complessiva di quasi 17 milioni di euro. Un vero e proprio boom trainato dalla crescente popolarità di questo sport e dalla sua maggiore copertura mediatica.
Anche i dati globali confermano questa tendenza: il volume mondiale delle scommesse sulla Formula 1 dovrebbe raggiungere quest’anno quota 1 miliardo di dollari secondo le previsioni, con un incremento del 61% rispetto al 2018.
In Italia ci sono diversi bookmaker specializzati nelle scommesse di Formula 1. I più utilizzati sono i seguenti:
Tra i piloti di F1 più scommessi dagli italiani ci sono ovviamente i ferraristi Charles Leclerc e Carlos Sainz, che attirano quote di mercato rispettivamente del 32% e 11%. Ma attenzione anche agli “anti-italiani” Verstappen (16%) e Hamilton (14%), senza dimenticare le scommesse sui piazzamenti delle varie scuderie durante i gran premi.
Pilota |
Quote di mercato |
Leclerc |
32% |
Sainz |
11% |
Verstappen |
16% |
Hamilton |
14% |
Ci sono vari motivi alla base della crescita esponenziale delle scommesse di Formula 1 in Italia:
Insomma, il mix di talenti emergenti in pista, la rinascita Ferrari, la copertura mediatica senza precedenti e la comodità delle piattaforme di gioco ha fatto esplodere l’interesse per le scommesse di F1 in Italia. E per molti bookmaker questo sport è diventato perfino più redditizio del calcio.
Con il campionato 2024 alle porte (si parte il 5 marzo in Bahrain), la FIA ha introdotto diverse novità regolamentari che potrebbero cambiare gli equilibri e sovvertire i valori visti nelle ultime stagioni:
Queste e altre modifiche rischiano di sparigliare le carte in tavola cambiando gli equilibri degli ultimi anni. La Red Bull campione del mondo riuscirà a confermarsi? La Ferrari manterrà lo status di prima sfidante? E la Mercedes tornerà competitiva? Gli appassionati non vedono l’ora di scoprirlo. E con loro anche i bookmaker e i tantissimi scommettitori italiani che puntano sempre più forte sulla Formula 1.