La Formula 1 sta spopolando nelle scommesse online italiane, ecco analisi e trend del fenomeno
18/10/2024 07:15:00 Tempo di lettura: 6 minuti

La Formula 1 è diventato negli ultimi anni uno degli sport più seguiti anche in Italia. Complice l’exploit della Ferrari e dei suoi piloti, sempre più appassionati seguono il “circus” della F1. E con l’aumento di interesse, è cresciuta anche la voglia di molti tifosi di provare a puntare qualche euro sulle gare, per renderle ancora più emozionanti.

Crescita esponenziale delle scommesse sulla F1

Secondo i dati di Osservatorio Brera, nel 2021 il volume di gioco legato alla Formula 1 è aumentato in Italia del 47% rispetto al 2020, con una spesa complessiva di quasi 17 milioni di euro. Un vero e proprio boom trainato dalla crescente popolarità di questo sport e dalla sua maggiore copertura mediatica.

Anche i dati globali confermano questa tendenza: il volume mondiale delle scommesse sulla Formula 1 dovrebbe raggiungere quest’anno quota 1 miliardo di dollari secondo le previsioni, con un incremento del 61% rispetto al 2018.

I migliori siti per scommettere sulla Formula 1 in Italia

In Italia ci sono diversi bookmaker specializzati nelle scommesse di Formula 1. I più utilizzati sono i seguenti:

  • Sisal Matchpoint – Anche qui non mancano le opzioni di gioco sulla massima formula, con quote competitive. Ci sono scommesse live e funzionalità evolute.
  • SNAI – Storico bookmaker italiano con un’ampia offerta di scommesse sulla F1: dai piloti vincitori delle gare ai piazzamenti sul podio, passando per giri veloci, testa a testa e molto altro. Ottima grafica e streaming integrato.
  • 888Sport – Bookmaker completo con parecchie quote speciali da sfruttare in occasione dei GP di F1. Molto curata la parte multimediale, con aggiornamenti e statistiche in tempo reale.

I piloti più scommessi in Italia

Tra i piloti di F1 più scommessi dagli italiani ci sono ovviamente i ferraristi Charles Leclerc e Carlos Sainz, che attirano quote di mercato rispettivamente del 32% e 11%. Ma attenzione anche agli “anti-italiani” Verstappen (16%) e Hamilton (14%), senza dimenticare le scommesse sui piazzamenti delle varie scuderie durante i gran premi.

Pilota

Quote di mercato

Leclerc

32%

Sainz

11%

Verstappen

16%

Hamilton

14%

Perché gli italiani scommettono sempre più sulla Formula 1

Ci sono vari motivi alla base della crescita esponenziale delle scommesse di Formula 1 in Italia:

  • Rinascita Ferrari – dopo anni difficili, nel 2022 e 2024 la scuderia di Maranello è tornata molto competitiva, accrescendo l’interesse dei tifosi.
  • Nuove generazioni di piloti – talenti come Leclerc e Verstappen hanno conquistato anche i più giovani.
  • Maggiore copertura TV – ormai ogni Gran Premio è visibile comodamente anche in chiaro (TV8), permettendo a più persone di seguire la F1.
  • Boom degli eSport – il connubio tra gare reali e videogame di simulazione (come F1 2022) ha ulteriormente diffuso questo sport.
  • Facilità di scommesse online – ormai con pochi click da PC o smartphone è possibile puntare in tempo reale sulle gare quasi ovunque. Un incentivo a provarci.

Insomma, il mix di talenti emergenti in pista, la rinascita Ferrari, la copertura mediatica senza precedenti e la comodità delle piattaforme di gioco ha fatto esplodere l’interesse per le scommesse di F1 in Italia. E per molti bookmaker questo sport è diventato perfino più redditizio del calcio.

Novità sul regolamento 2024 che potrebbero cambiare gli equilibri

Con il campionato 2024 alle porte (si parte il 5 marzo in Bahrain), la FIA ha introdotto diverse novità regolamentari che potrebbero cambiare gli equilibri e sovvertire i valori visti nelle ultime stagioni:

  • Budget cap ridotto del 5% – i team dovranno gestire le spese con ancora più oculatezza e non saranno ammessi sforamenti.
  • Aggiornamenti aerodinamici contenuti – solo due pacchetti di aggiornamenti consentiti nel corso della stagione, quindi bisognerà puntare sull’affidabilità.
  • Aumento del peso minimo delle monoposto – si passa da 796 a 798 kg, il che potrebbe penalizzare certe scuderie.
  • Pneumatici anteriori leggermente rinforzati, per evitare i blistering visti nel 2022.
  • Aumento dell’incidenza del fondo delle vetture per migliorare l’effetto suolo.

Queste e altre modifiche rischiano di sparigliare le carte in tavola cambiando gli equilibri degli ultimi anni. La Red Bull campione del mondo riuscirà a confermarsi? La Ferrari manterrà lo status di prima sfidante? E la Mercedes tornerà competitiva? Gli appassionati non vedono l’ora di scoprirlo. E con loro anche i bookmaker e i tantissimi scommettitori italiani che puntano sempre più forte sulla Formula 1.