Leggi l'articolo completo su formula1.it

21/10/2024 10:30:00

Ferrari dominante ad Austin: decisiva un'arma segreta (e inaspettata)


Articolo di Fabrizio Parascandolo
La Ferrari ha dominato il Gran Premio degli Stati Uniti, conquistando - con Charles Leclerc e Carlos Sainz - la seconda doppietta stagionale. A fare la differenza è stato un elemento passato inosservato: vediamo insieme di cosa si tratta.

La Ferrari ha conquistato la seconda doppietta del 2024 al Gran Premio degli Stati Uniti. Leclerc ha condotto la gara in maniera impeccabile; il suo successo non è mai stato in dubbio, così come il secondo posto di Sainz (almeno dal pit stop in poi).

Insomma, la SF-24 era la vettura più competitiva nella domenica texana, e c'è un fattore che ha influito particolarmente sulla prestazione, pur essendo stato trascurato nell'avvicinamento al weekend: vediamolo insieme.

La Ferrari fa sul serio: sviluppo controverso dell'ala anteriore

La squadra di Maranello non ha portato alcun aggiornamento sul tracciato di Austin, quantomeno a livello di specifiche delle componenti.

Eppure, un cambiamento sostanziale è stato effettuato all'ala anteriore, di cui è stato modificato il materiale, montandone uno più flessibile.

Tale sviluppo è controverso, in quanto il tema della flessibilità delle ali è sempre vivo in Formula 1; eppure è stato approvato in anticipo.

La Ferrari stessa, infatti, avrebbe progettato questa soluzione soltanto a seguito di un colloquio con la FIA, volto a chiarire questa zona grigia del regolamento.

Insomma, con un lavoro astuto e feroce, il weekend del Texas si è tinto di Rosso. E chissà che lo stesso non succeda per il resto del Mondiale...

 

Leggi anche: UFFICIALE - Penalità per Russell, i dettagli

Leggi anche: Ferrari, Turrini: «Leclerc aspetta Hamilton». E sulla possibilità di vincere ad Austin...

Leggi anche: Magia di Norris, Verstappen e Ferrari beffati da Russell: analisi telemetria qualifiche

Leggi anche: «McLaren e Red Bull illegali? FIA, vanno punite»: l'opinione di Turrini

Foto interna www.ferrari.com