Leggi l'articolo completo su formula1.it

04/12/2024 08:00:00

Chi è Jack Doohan: il figlio d'arte prescelto dall'Alpine


Articolo di Fabrizio Parascandolo
Jack Doohan esordirà in Formula 1 questo weekend al Gran Premio di Abu Dhabi, per poi diventare pilota titolare dell'Alpine a tutti gli effetti nel 2024: conosciamolo meglio.

Jack Doohan nasce il 20 gennaio del 2003 a Gold Coast, una città dell'Australia. Il suo cognome, però, è pesante, specialmente nel mondo del motorsport: il padre Mick, motociclista, ha vinto cinque volte consecutive il titolo mondiale nella classe 500.

La scalata verso la F1

Sin da piccolo, però, Jack preferisce le quattro ruote alle due. Per i suoi 3 anni riceve in regalo, dall'unico e inimitabile Michael Schumacher, il suo primo kart. Un primo, piccolissimo passo verso il suo sogno di diventare pilota di Formula 1.

Da quel momento in poi, il figlio d'arte inizia a correre, per poi arrivare al livello agonistico all'età di 12 anni. Nel 2015 e 2016 vince due volte il campionato australiano di Kart, mentre nel 2017 si piazza sesto nel campionato CIK-FIA, entrando anche a far parte del Red Bull Junior Team.

La sua carriera nel motorsport è dunque ben avviata quando, nel 2018, fa il suo esordio in monoposto. E non è un esordio esaltante. In quell'anno, partecipa a ben tre competizioni, ottenendo un totale di 3 vittorie in 44 gare ed un massimo di quinto posto in classifica generale, più precisamente nella F4 britannica.

Dopo un 2019 tutt'altro che impressionante, nel 2020 Doohan approda in Formula 3, ma è nel 2021 che compie un progresso importante: si classifica secondo (dietro a Dennis Hauger) nel campionato sopracitato, con 4 vittorie e 2 pole position. Numeri che gli valgono la promozione in Formula 2 per il 2022.

Passa quindi all'Alpine Academy, ottenendo 3 vittorie e 3 pole position con il team Virtuosi nella categoria immediamente inferiore alla F1.

La grande occasione

Lo scorso anno, diventa ufficialmente terzo pilota e collaudatore della scuderia francese nella classe regina, piazzandosi terzo in F2 con 3 vittorie e 2 pole.

Nel 2024, invece, è pilota di riserva dell'Alpine a tempo pieno, aspettando un'opportunità che gli viene concessa soltanto adesso, ad Abu Dhabi, dopo esser stato annunciato - nel mese di agosto - come sostituto di Esteban Ocon per la prossima annata.

L'australiano vuole dimostrare di avere la stoffa per restare in Formula 1, e di non esserci arrivato per casualità. Da lui non ci si aspetta di fare la differenza già questo weekend, ma il suo contributo potrebbe rivelarsi fondamentale nella battaglia per il sesto posto nel Mondiale Costruttori.

Insomma, quando si avvicina il suo esordio nella classe regina del motorsport, Jack Doohan sa di dover ancora convincere tanti addetti ai lavori ed appassionati, ma una cosa è certa: l'Alpine ha creduto in lui, ed ora è più che determinato a ripagare la fiducia ricevuta. Vedremo se riuscirà ad onorare l'importante cognome del padre con le prestazioni in pista...

 

Leggi anche: Verstappen avrebbe vinto il Mondiale con McLaren e Ferrari? La risposta degli opinionisti Sky

Leggi anche: Red Bull, errore o indizio? Svelato il compagno di Verstappen nel 2025

Leggi anche: Caos doppia bandiera gialla, tutti come Norris? Ecco chi doveva essere penalizzato

Leggi anche: Sauber e «l'ironico» progresso di fine stagione: come sarà il 2025?

Foto copertina media.alpinecars.com

Foto interna www.formula1.com