Leggi l'articolo completo su formula1.it

04/12/2024 07:30:00

Ferrari, dubbi sull'arrivo di Hamilton? Vasseur risponde: «Guardate cos’ha fatto...»


News di Alessio Ciancola

È stato l'argomento che ha fatto parlare maggiormente nel corso della stagione 2024 e che, probabilmente, ne darà occasione anche nei primi mesi del nuovo anno. Stiamo parlando dello sbarco di Lewis Hamilton in Ferrari: il colpo del secolo, considerando le parti in causa, per la F1 e per il motorsport, visto che unirà squadra e pilota più vincenti del Circus. Un colpo che, dopo anni di parole, è divenuto realtà lo scorso primo febbraio e ha trasformato i sogni dei tifosi, ma anche dello stesso Lewis (che non ha mai nascosto di volere la Rossa nella sua carriera) in realtà.

Ma oltre a scioccare i tifosi, l'annuncio lampo della Rossa ha preso alla sprovvista anche l'intero paddock (e avviato un effetto domino del mercato piloti), garantendo, allo stesso tempo, alla Scuderia indubbi benefici che l'epta iridato potrà portare, al volante e non solo. Inoltre, con lo sbarco di Sir Lewis in Italia, Maranello ha voluto inviare un messaggio ai rivali per sottolineare la sua volontà di tornare a vincere dopo anni di digiuno, già emersa con le operazioni compiute nell'ultimo anno: l'arrivo di Vasseur, di Loic Serra e il rinnovo di Charles Leclerc.

È ancora il Lewis di un tempo?

Una serie di mosse che, insieme alla crescita tecnica dell'auto, stanno rimettendo la Ferrari sulla via del successo, di cui lo sbarco del pilota inglese pare essere la ciliegina sulla torta. E su questo aspetto, negli scorsi mesi, molti sono stati gli addetti ai lavori o figure del mondo dei motori che hanno espresso il proprio punto di vista sulla questione, specie in virtù del plus che Hamilton potrà garantire al Cavallino. Malgrado sia tornato alla vittoria dopo un digiuno di oltre due anni, la stagione 2024 per Lewis è stata caratterizzata da molti alti e bassi, difficoltà in qualifica e nella lotta interna con il compagno George Russell. Difficoltà che "The Hammer" ha commentato con onestà e senza cercare scuse: “Non c’è molto da dire, sono lento”, ha ammesso. Una situazione con tutta probabilità figlia del mai sbocciato feeling con la Mercedes W15, come ha confermato recentemente anche il team principal Toto Wolff.

A Maranello sono tranquilli, parola di Vasseur

Una situazione che, per quanto detto, potrebbe destare preoccupazione in vista del 2025, del primo anno dell'ormai ex pilota Mercedes in Rosso e del confronto con Charles Leclerc. Malgrado tutto, invece, da Maranello trapela una grande tranquillità per la scelta di ingaggiare Hamilton, non essendoci alcun dubbio sul suo rendimento futuro, come spiegato recentemente il team principal della Scuderia, Frédéric Vasseur. “Nessuna preoccupazione -ha ammssso ik francese- date un’occhiata ai cinquanta giri che ha fatto Lewis a Las Vegas, partendo decimo e finendo secondo, dietro Russell. Per quanto mi riguarda non sono preoccupato“.

Leggi anche: Verstappen torna a dominare, super Leclerc. Mclaren sotto tiro: le pagelle del GP

Leggi anche: Ferrari, Leclerc a podio dopo una gara in condizioni estreme: «È una m**da». I dettagli

Leggi anche: Ferrari, Mercedes e Red Bull alleate per la conquista del titolo costruttori? Gli scenari

Foto copertina x.com