Nonostante le difficoltà incontrate quest’anno assieme alla Red Bull, il 2024 si è concluso comunque nel migliore dei modi per Max Verstappen. L’olandese ha conquistato il suo quarto titolo iridato e sicuramente, per quanto ne sappiamo adesso, si presenterà ai test invernali di febbraio tra i favoriti per la vittoria del mondiale 2025.
Anche se la compagine di Milton Keynes ha perso Adrian Newey, e con lui molti tecnici importanti, l’attuale enturage ha dato prova di saper soffrire e riprendersi dopo una fase centrale dell’anno piuttosto difficile. Le prestazioni di Verstappen nel finale di stagione, in special modo in Brasile e Las Vegas sono state degne di nota, quasi al livello di quelle mostrate nella prima parte dell’anno.
I presupposti per vivere un 2025 avvincente ci sono tutti, ma in tanti si sono iniziati a chiedere quanto a lungo resisterà ancora Max in Formula 1. Soprattutto dopo i vari battibecchi avuti con la FIA per il linguaggio da mantenere in pubblico.
Ad alimentare questo pensiero giungono anche le parole del consigliere e detentore dei contratti Red Bull, Helmut Marko, il quale, secondo quanto riporta ‘GPBlog.com’, avrebbe riferito: “Max è un pilota da corsa e ama correre. Ovviamente trattandosi della Formula 1 è tutto più amplificato rispetto alle altre categorie. C’è tanto marketing, ci sono i Media, ma è per questo che prima o poi vorrà passare alle gare di durata”.
“Il sogno di Max è quello di partecipare alle 24h di Le Mans assieme a suo padre Jos. Attualmente è impegnato anche in altri progetti, come quello GT con le Ferrari. Ha già effettuato dei test con loro e sta dando consigli a Thierry Vermeulen”, ha concluso il Dr Marko.
Il test di cui parla Helmut Marko si è svolto lo scorso anno, nel periodo di dicembre, presso il tracciato di Portimão. Verstappen nell'occasione ha guidato una Ferrari 296 GT3 (vedi foto in copertina).
Foto copertina: X, onlyendurance; Foto interna: Red Bull Racing
Leggi anche: Steiner cuore di pietra: «L'augurio di Wolff a Hamilton? Una stron***ta»
Leggi anche: Bilanci 2024 per Alonso: «A volte siamo stati troppo lenti. Non c'era molto da fare»
Leggi anche: Wurz commenta il messaggio inadeguato di Verstappen: «Mi aspetterei una chiamata dalla FIA»
Leggi anche: McLaren, Stella onora i suoi: «Le persone non possono comprendere ciò che abbiamo fatto»