Leggi l'articolo completo su formula1.it

24/12/2024 07:30:00

Ferrari: come procede lo sviluppo della 677, tra tante novità e qualche conferma


News di Alessio Ciancola

"Sulla carta la nuova vettura è molto buona”. Così, nelle scorse settimane, il team principal della Ferrari, Fréd Vasseur, ha parlato della vettura 2025. Una monoposto che, dopo un 2024 altalenante ma superiore alle aspettative (la Scuderia ha lottato per il titolo fino all'ultima gara), dovrà riportare la Rossa a lottare per pole position e vittorie con costanza e, auspicabilmente, anche per il titolo mondiale. Per soddisfare le aspettative, la monoposto del prossimo anno sta crescendo senza intoppi e, come appreso in questi giorni, pare essere in stato avanzato di sviluppo, nel rispetto dei tempi. Alcune parti sono già in produzione, la scossa avrebbe affrontato i crash test, e la power unit sta girando al banco per affinare mappature, gestione dell’ibrido e innalzare l'affidabilità, in una annata di stabilità regolamentare prima della rivoluzione 2026.

Solo l'1% in comune con la SF-24 

Insomma, come riportato da alcune fonti, la nuova nata di via Abetone (nota con la sigla di progetto 677) avrà molte differenze rispetto alla SF-24 per superare i limiti del modello precedente, un suo sviluppo quasi plafonato, e andare alla ricerca di prestazione nelle aree di carenza maggiori. In primis, parlando delle divergenze tra i progetti, ci sarà un nuovo telaio, ridisegnato per poter rivedere la posizione del pilota (arretrato rispetto a quanto accaduto sinora) e per contenere la nuova sospensione anteriore che, come accaduto in passato, adotterà lo schema pull-rod: una scelta con cui ci si andrà ad allineare alla concorrenza, non tanto per benefici di carattere meccanico quanto per quelli aerodinamici e di distribuzione dei pesi. In linea di discontinuità ci sarà anche una nuova scatola del cambio, più corta e snella per permettere l'arretramento del motore, con conseguente nuova distruzione dei pesi, e una diversa disposizione dei cinematismi della sospensione posteriore (confermata con lo schema a pull-rod), sulla scatola stessa utile a massimizzare la trazione e migliorare la gestione gomme.

Non tutto è da buttare...

La monoposto 2025, però, sarà anche qualche similitudine con la SF-24, in linea di continuità con il passato. Tra gli elementi che, tra indiscrezioni e logiche supposizioni, è probabile vengano "riportate" sull'auto che sta nascendo nella GeS dalla Rossa 2024 c'è la filosofia di ala anteriore (l'ultima Spec si era dimostrata assai valida), compreso il suo ancoraggio con il naso, sempre stondato, al secondo flap dell'ala anziché al main plain: scelta che, con un naso sempre scavato nella porzione inferiore, sarà utile a incanalare (e aumentare grazie allo slot che viene a crearsi tra main plain e secondo flap) la portata d'aria nel sotto vettura, con benefici nella downforce prodotta dal fondo e riduzione del drag. Sarà mantenuta anche la filosofia di ala volta alla ricerca l'effetto outwash, con cui spostare i flussi all'esterno della gomma anteriore. Nella zona centrale dell'auto verrà riproposto l'air box di triangolare, utile a ridurre la sezione frontale dell'auto e, di fatto, il drag e a non sporcare i flussi diretti al posteriore (con dimensioni contenute possibili grazie alla quadra trovata dai motoristi nel gestire la portata d'aria necessara ad alimentare e raffreddare la power unit).

La Ferrari, dunque, sta facendo il massimo sforzo per assicurare ai due piloti una Rossa competitiva nel 2025: a Lewis Hamilton per chiudere al meglio la carriera e sperane nell’ottavo iride e a Charles Leclerc per metterlo nella condizione di sprigionare il suo talento e lottare ad armi pari con Verstappen e Norris. Il Cavallino, quindi, vuole farsi trovare pronto per provare l'impresa di rompere il digiuno che dura dal 2008 e che, nel 2024, è sfumata solo per una questione di dettagli.

Leggi anche: Cadillac in F1, Andretti: «È stata dura, ecco da quanto lavoriamo». Sull'addio di Micheal...

Leggi anche: Ferrari, effettuato il primo crash test della monoposto 2025

Foto copertina x.com