Leggi l'articolo completo su formula1.it

12/01/2025 08:00:00

Il 2024 di Pérez riassunto in un voto: è tempo di accettare la triste verità


Articolo di Fabrizio Parascandolo
Il 2024 è stato l'ultimo anno che ha visto Sergio Pérez correre per la Red Bull, a seguito di delle prestazioni altamente deludenti e decisamente insufficienti. Ricapitoliamo insieme la stagione del messicano nella sua pagella...

Nella stagione 2024, Sergio Pérez ha mostrato ancor di più degli scorsi anni tutti i suoi limiti, seppur alla guida di una complicata Red Bull.

I numeri da brividi di Checo

Per descrivere l'andamento della sua annata, basterebbe leggere i numeri: 4 i podi conquistati (contro i 14 di Verstappen), 0 le vittorie e le pole position (rispettivamente 9 e 8 per l'olandese), escludendo le Sprint.

Eppure, il dato più impressionante - nel senso negativo del termine - non può che essere il seguente: 49 punti ottenuti da Imola in poi, ovvero in 18 weekend di gara. Una media inferiore ai 3 per ciascun gran premio ed assolutamente inaccettabile per ogni top team.

E ora?

Alla fine dell'anno, è arrivata l'inevitabile decisione che Liam Lawson rimpiazzerà il messicano a partire dal 2025 e, al giorno d'oggi, non vi è alcuna garanzia che Pérez possa ritrovare un sedile in Formula 1 in futuro.

In fin dei conti, la Red Bull gli ha dato più tempo possibile, fin quando la situazione non è diventata insostenibile, specialmente per la competitività delle monoposto rivali.

Insomma, sul 2024 di Checo c'è davvero poco da dire. Il voto per quello che probabilmente è stato il peggior campionato della sua carriera è un 3, non volendo infierire.

Chissà se un domani lo rivedremo nel Circus, ma una cosa è certa: recuperare psicologicamente da un'esperienza così negativa sarà tutt'altro che una passeggiata.

 

Leggi anche: «Norris e Piastri non sono all'altezza della McLaren»: la sentenza di Mazzola

Leggi anche: IndyCar, Prema pronta al debutto: presentata la vettura, Shwartzman ed Ilott alla guida

Leggi anche: Il 2024 di Hamilton riassunto in un voto: aria di cambiamento

Leggi anche: Ferrari, in cosa deve migliorare Leclerc nel 2025? La risposta scioccante di Turrini