La stagione 2025 rappresenterà un punto di svolta nella storia della Mercedes. Aver perso il pilota di riferimento Lewis Hamilton porterà George Russell ad avere delle nuove responsabilità e a farsi carico delle linee guida da consegnare ai tecnici per quanto riguarda lo sviluppo dell’auto 2025 e 2026.
Il giovane britannico non è più un novellino e in un’intervista rilasciata ai canali ufficiali della Mercedes, riportata da ‘GPBlog.com’, si dice propenso ad accogliere la sfida che lo attende: “Sono pronto ad entrare in un nuovo capitolo della mia carriera. Il primo ciclo sta terminando e si sta aprendo la fase intermedia. Hamilton aveva 29 anni quando è arrivato in Mercedes e ha iniziato a vincere tutti quei campionati. Allo stesso modo, Schumacher, aveva 30 anni quando ha iniziato a farlo in Ferrari”.
Ovviamente George, tra poco 27enne (data di nascita 15 febbraio 1998) non vede l’ora di lottare per i titoli mondiali proprio come hanno fatto il suo ex compagno di squadra e l’ancor prima suo predecessore Michael.
Affinché ciò possa accadere però, Russell dovrà dimostrare di essere ulteriormente cresciuto: “Sono pronto a ricoprire dei nuovi ruoli all’interno del team. La parte essenziale resterà comunque quella di guidare il più velocemente possibile. La Mercedes è il posto giusto secondo me. Continuerò ad apprendere e a non dare nulla per scontato”.
George Russell dal 2025 sarà il nuovo leader della Mercedes e un buon leader sa cosa fare e soprattutto sa come gestire i consigli, le opinioni e i feedback che giungeranno dai meccanici e ancor più dal compagno di squadra. Nonostante quest’ultimo sia un rookie come Andrea Kimi Antonelli: “Anche se giovane, sappiamo entrambi cosa deve essere trasmesso al team. La sua opinione sarà altrettanto valida”, ha concluso.
Foto: Mercedes
Leggi anche: Montoya: «Nemmeno Verstappen potrà battere Hamilton se la Ferrari sarà veloce»
Leggi anche: Regolamenti 2026: non bisogna sottovalutare lo 'show' dentro la camera di combustione
Leggi anche: A scuola da Newey: l’assetto non risolve i problemi, li maschera
Leggi anche: Steward FIA, Zak Brown si espone: «Per avere successo ci occorrono dei professionisti»