Leggi l'articolo completo su formula1.it

20/02/2025 14:15:00

Dal sogno alla pista: ora in Ferrari si fa sul serio


Articolo di Nicole Maruzzo
A un mese dall'esordio di Lewis Hamilton e dal ritorno in pista di Charles Leclerc, Fiorano si tinge ancora di rosso. La passione rimasta sospesa nell'aria fredda è pronta ad esplodere di nuovo. L'occasione? Shakedown e filming day della nuova SF-25.

È passato poco meno di un mese da quel magico 22 gennaio, eppure sul ponte di Fiorano non sembra esser trascorso nemmeno un secondo.

La folla è ancora lì, arrampicata sulle reti e stretta sul ponte che affaccia sul circuito. Una marea di cappellini e giacche rosse che sembra non essersi mai spostata. 

La passione respirata in quella pungente mattina di gennaio continua a scaldare i cuori ancora oggi, all'alba di un altro freddo giorno, in attesa della ripresa del Mondiale. E quel momento, adesso, è un po' più vicino. 

Sì, perché in questo mercoledì 19 febbraio, Charles Leclerc e Lewis Hamilton sono scesi finalmente in pista per completare filming day e shakedown della nuovissima SF-25, presentata nella serata del giorno precedente. 

Se il 22 gennaio si era trattato di un primo assaggio ancora legato al passato, con l'esordio in Ferrari di Hamilton e il ritorno di Leclerc, entrambi con una vettura vecchia; questa volta si è trattato di qualcosa di diverso: per la prima volta, il progetto per il 2025 ha debuttato in pista, passando così dall'astratto al concreto.

Sembra quasi che nessuno se ne sia mai andato, come se il cuore di tutti fosse rimasto qui, in attesa di questo giorno. Lo stesso freddo, le mani nelle tasche, il fiato che si condensa nell'aria e gli occhi puntati ai box.

Stavolta, però, l'attesa ha un sapore diverso: non è solo un assaggio del futuro, è l'inizio di qualcosa di vero e potenzialmente storico.

Quando il garage si apre e la SF-25 scivola in pista silenziosa, il tempo sembra fermarsi. Un colpo di gas rompe l'aria e il rombo del motore avvolge Fiorano: è il primo ruggito della nuova creatura del Cavallino. 

A battezzarla è "il figliol prodigo" Charles Leclerc - nato e cresciuto con una seconda pelle di colore rosso - che, passando di fronte al ponte, alza una mano e saluta i Tifosi. La reazione? Un assordante boato. Se quel 22 gennaio l'emozione era forte, oggi curiosità ed adrenalina sono alle stelle: il 2025 è finalmente realtà.

I 100 km a disposizione del pilota monegasco si esauriscono rapidamente e, nel primo pomeriggio, la monoposto passa nelle mani di Lewis Hamilton. Il programma del sette volte campione del mondo è lo stesso del compagno: 100 km, tra giri controllati e riprese ufficiali, che hanno il principale scopo di mostrare gli sponsor della Scuderia.

Ogni passaggio è un'occasione per osservare la nuova vettura in azione, per cercare di cogliere ogni piccolo dettaglio che possa svelare il suo potenziale. Nell'ambiente si respira una grande consapevolezza: c'è fiducia, c'é la voglia di credere che questa macchina possa - finalmente - rivelarsi all'altezza delle aspettative. O meglio, quantomeno all'altezza degli avversari.

A fine giornata, quando i chilometri a disposizione sono terminati, il garage si chiude per l'ultima volta. Eppure, la folla resta; esattamente come successo un mese fa. Nessuno ha voglia di andare via, perché oggi il Mondiale è più vicino. E, proprio come in quel 22 gennaio, il fuoco della passione è ancora lì, sconfigge il trepido freddo dell'aria e cattura ogni singolo rombo dei motori.

A circa un mese di distanza, sullo stesso ponte di Fiorano dove tutto è cominciato, c'è una forte sensazione: il campionato 2025 sta per iniziare, ed i tifosi della Ferrari lo aspettano con ansia. Un'attesa che non sa solo di speranza, ma anche di ambizione. Lo ha detto chiaramente Charles Leclerc: "Sarei deluso se non vincessimo almeno uno dei due titoli quest'anno." Parole che pesano, che delineano il nuovo orizzonte della Scuderia. Perché ora, più che mai, non c'è più spazio per accontentarsi. Ora si fa sul serio.

 

Leggi anche: Le prime sensazioni di Leclerc sulla SF-25: «Feeling positivo, ma non mi sbilancio»

Leggi anche: Le prime sensazioni di Hamilton sulla SF-25:«Sono molto felice, è andato tutto bene»

Leggi anche: Le prime parole di Vassuer sulla SF-25: « è un'evoluzione, il mondiale? Siamo in lotta»