Leggi l'articolo completo su formula1.it

21/02/2025 07:30:00

Ferrari SF-25, la rivoluzione è sottopelle: nuova forma e disposizione dei radiatori


Articolo di Alessio Ciancola
Dopo aver esaminato le immagini della Ferrari SF-25, sono emerse differenze tra la nuova monoposto e la SF-24 nella zona delle pance e della rampa posteriore. Un netto cambiamento, possibile grazie ad un importante lavoro di riposizionamento dei radiatori

Sono state pubblicate in rete e sui canali social della Ferrari, nella tarda serata del 18 febbraio, le immagini della nuova SF-25, la monoposto con cui la Scuderia disputerà il prossimo campionato mondiale di Formula Uno. Uno svelo che, insieme a quello di molti altri team, è arrivato subito dopo la fine dell'evento F1-75 che Liberty Media ha organizzato a Londra e in cui, ufficialmente, sono state svelate le livree di tutte le vetture iscritte al Mondiale 2025.

La SF-25 però, come è logico che fosse, ha suscitato molto più clamore delle rivali, essendo l'auto su cui a Maranello hanno puntato per tornare a vincere un titolo mondiale.

Nuova estetica e nuovi concetti

Come noto da tempo e già anticipato nei giorni scorsi, la nuova Rossa presenta diversi punti di discontinuità rispetto alla SF-24, che bene ha fatto l'anno passato. A primo impatto, la vettura appare rivista nei colori, mantiene il rosso opaco diventato più scuro ma è affiancato da una buona quantità di bianco (ragioni di sponsor).

Passando alla sostanza, la novità principale è la nuova sospensione anteriore, ora a pull-rod, ma ci sono altre migliorie, magari meno visibili, nelle diverse aree della vettura, rivista e ottimizzata nella sua globalità per estrarre la massima prestazione. Interventi che riguardano la gestione dei flussi in aree nevralgiche dell'auto, lo smaltimento termico e vari concetti aerodinamici.

Una vettura che, poche ore dopo lo svelo, ha già debuttato su pista: ieri Charles Leclerc e Lewis Hamilton hanno eseguito lo shakedown, davanti ai vertici della squadra e di centinaia di tifosi assiepati sul ponte di Fiorano.

Nuova disposizione dei radiatori

A colpire, inoltre, è stato anche il lavoro nella zona centrale della monoposto, dove sono stati confermati gli inlet dei radiatori con la forma a "L rovesciata", come nella passata stagione (a partire dalla specifica di Imola).

Nella zona posteriore ad essi, però, grande è stato il lavoro nel sottoquadro della SF-25, ampliato per aumentare la portata d'aria verso il fondo, e sulla rampa, al fine di spostare i flussi dalla zona superiore a quella del pavimento e del diffusore. Un lavoro possibile grazie a minuziosi studi di fluidodinamica interna che hanno permesso di deliberare una nuova disposizione (o anche una nuova forma su cui, però, mancano dei riscontri) dei radiatori, inclinati "in avanti", per realizzare una rampa meno spiovente e liberare spazio nella zona posteriore della pancia.

Ma ci sono altre importanti novità e dalle immagini si nota come i tecnici del Cavallino siano riusciti anche a ridurre la sezione frontale sia degli inlet che della pancia nel complesso. Una modifica, con tutta probabilità, possibile grazie ad una rotazione dei radiatori nel verso del telaio, che ha permesso (a parità di efficienza di scambio termico e gestione dei flussi interni) una riduzione della sezione frontale della monoposto, a vantaggio dell'efficienza aerodinamica e utile a far lambire il corpo vettura da un flusso d'aria laminare e non sporcato dalle turbolenze dovute al rotolamento delle ruote anteriori.

Leggi anche: Ferrari, da Fiorano arriva un dato che fa sognare i tifosi: di cosa si tratta

Leggi anche: Ferrari, Serra: «SF-25 totalmente nuova. Abbiamo tante novità, una in particolare...»

Foto copertina media.ferrari.com

Foto interna x.com