Leggi l'articolo completo su formula1.it

27/03/2025 08:45:00

Leclerc le prova tutte per appesantire la SF-25: gli onboard dal GP di Cina


News di Prisca Manzoni

Il Gran Premio di Cina ha avuto un inizio amaro e un finale ancora peggiore per Charles Leclerc: il monegasco è stato squalificato per essere stato trovato con la vettura sottopeso di un chilo rispetto al limite consentito (799 kg contro gli 800 del regolamento). Il problema è associato probabilmente ad un'eccessiva usura delle gomme, causata dall'assetto al limite che ha penalizzato anche Lewis Hamilton, usura acuita dall'ala anteriore rotta e dalla strategia ad una sola sosta.

E non è bastato nemmeno lo stratagemma dei pick-up per riportare la monoposto nello standard consentito. Infatti, ormai è prassi che i piloti cerchino il lato sporco della pista al termine di ogni GP per raccogliere detriti, e aumentare così il peso della vettura (che viene stranamente viene misurato con tutti gli pneumatici).

Lo stesso muretto Ferrari, forse consapevole del limite di peso raggiunto, ha chiesto a Leclerc di passare sull'erba, così da prendere sulle gomme qualche grammo di terra, allo scopo di passare i controlli. Come si vede dagli onboard, il numero 16 ha seguito le indicazioni sia in pitlane che in altre curve del tracciato, ma comunque non è bastato. 

Sono circolate anche immagini di Verstappen che frena abbastanza vistosamente nell'erba all'ingresso della pitlane, sempre per lo stesso motivo. Una strategia curiosa, nota a tutti, che crea quasi un buco in un regolamento tecnico molto serrato; basta mezzo millimetro di plank usurato per essere squalificati (come è giusto che sia), ma chissà quante vetture sono arrivate alla pesa con 100 o 200 grammi oltre il limite solo grazie ai marbles raccolti. D'altronde sarebbe impossibile analizzare tutti gli onboard e quantificare la massa dei detriti sulle gomme, perciò realisticamente non ci saranno modifiche a questo aspetto (anche perchè ai team piace). Si potrebbe forse pesare la vettura senza gli pneumatici ed eliminare il problema alla radice. E voi cosa ne pensate?

 

Leggi anche: Ferrari, Mazzola spiega gli effetti del danno all'ala di Leclerc: «Non è stato uno svantaggio»

Leggi anche: Non bastava la doppia squalifica, il comunicato della Ferrari spezza il cuore dei tifosi