Leggi l'articolo completo su formula1.it

30/03/2025 13:15:00

Verstappen e quella frase rubata sulla Ferrari: «Se mi avessero chiamato...»


News di Alessio Ciancola

La stagione 2025 di Formula Uno è da poco iniziata e, come si era appreso da tempo, pare essere destinata ad avere un unico comun denominatore. Stiamo parlando dell'arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari: il gran colpo per il Circus iridato, capace di unire in una sola mossa il pilota e il team più vincenti di sempre. Un matrimonio reale che, dopo anni di speculazioni, si è trasformato in realtà lo scorso febbraio, andando ad avverare i sogni dei tifosi e quelli dello stesso pilota inglese.

Chiare intenzioni

Un annuncio lampo che, oltre a scioccare tutti, ha garantito alla Rossa vari benefici legato al sette volte iridato, sia in termini di abilità di guida che di esperienze e metodologie. Non solo, poiché oltre a suscitare clamore, con questo colpo la Rossa ha voluto inviare un segnale ai rivali, della sua voglia di tornare a vincere. Un programma partito mesi fa, a cui l'affaire Hamilton si è posto come "ciliegina finale", e che, unito alla teorica crescita della vettura (ad oggi non ravvisabile con a SF-25) avrebbero dovuto rimettere il Cavallino sulla via del successo. Un passo ancora auspicato, possibile anche grazie alla super coppia formata da Lewis e Charles Leclerc: probabilmente la migliore line-up del lotto capace di fare la differenza in diversi scenari e portare l'auto al massimo delle proprie capacità. Una coppia che però, a causa delle sliding door della vita, avrebbe potuta essere diversa, se solo la Ferrari avesse deciso di puntare su un nome diverso dal sette volte campione del mondo.

Sliding door

Decidendo di prendere un campione indiscusso a livello dell'ex pilota Mercedes, il Cavallino avrebbe potuto puntare su Max Verstappen che, provato della realtà Red Bull e non certo indifferente alla crescita della Ferrari, avrebbe seriamente preso in considerazione una proposta dall'Italia. Stando infatti a quanto ci viene riportato da nostre fonti, l'olandese lo scorso autunno, in occasione di un test al Mugello per provare la vettura del suo team impegnato nel GT, si sarebbe lasciato scappare una frase in merito. Il quattro volte iridato avrebbe infatti ammesso che, se i vertici della Rossa avessero contattato il suo entourage, avrebbe seriamente preso in considerazione l'idea di un trasferimento a Maranello. Probabilmente tale indiscrezione non troverà conferme dal diretto interessato ma, al contrario, solamente smentite. Ma appare però indicativa sia della volontà di Max di cambiare aria, sia della possibilità che la Ferrari avrebbe avuto, andando sul mercato piloti, di poter valutare opzioni che avrebbero comunque permesso di potenziare la squadra, andando però a plasmarla in modo meno somigliante ad un istant team...

Leggi anche: Turrini certo: «In Ferrari c'è grande sconforto, il flop è clamoroso. Speriamo resti agli atti...»

Leggi anche: Alonso, 2025 da incubo: problemi fisici per Fernando dopo il GP di Cina. Di che si tratta

Foto copertina x.com