Nella terra del Sol Levante è tempo di qualifica: dopo aver assistito nella notta italiana alle PL3, che ci hanno fornito una panoramica sulle forze in campo, ora è tempo di dar vita alla griglia di partenza della gara di domani. La redazione di Formula1.it vi fornisce un breve riepilogo di quanto accaduto nel corso della sessione.
Si accende il primo semaforo verde della sessione, con molti piloti che scendono subito in pista. Stupisce la scelta di Lewis Hamilton, l'unico che, a dodici minuti dalla sessione, prova il crono con gomma media; l'inglese tenta di salvare un set di gomme soft: riuscirà nell'impresa?
Nel frattempo i top team effettuano i loro primi tempi, dando vita ad una momentanea classifica: la prima posizione se la prende Oscar Piastri, seguito da Russell e Norris; gap ridottissimo fra i tre, solo di novantamillessimi in totale. Leclerc occupa una momentanea quinta posizione, dodicesimo Hamilton. L'inglese decide di optare per gomma soft, levando così ogni vano tentativo di passare il turno con gomma media.
La sessione della Red Bull inizia invece con una sesta posizione per Max Verstappen e nona per Tsunoda: l'olandese continua a lamentarsi del forte sottosterzo. Dopo una breve pausa ai box, i piloti tornano in pista per effettuare l'ultimo tentativo che può permettere ad alcuni di rientrare nella zona salvezza: fra loro anche Antonelli, diciottessimo a due minuti dal termine.
Il Q1 si conclude con Piastri davanti a tutti, seguito da Russell e Norris; ottima la prestazione di Tsunoda, settimo a pochi millessimi da Verstappen. Antonelli riesce a qualificarsi finendo in ottava, così come Gasly, Bearman e Hadjar che ha manifestato diversi problemi nel corso della sessione, ma è riuscito a passare il taglio; buona anche la prestazione di Lawson. Gli eliminati del Q1 sono: Hulkenberg, Bortoleto, Ocon, Doohan, Stroll.
Inizia la seconda parte della sessione è il primo a provare il tempo è Max Verstappen, con gomma soft nuova. L'olandese conclude il giro segnando 1:27:502, tempo che viene superato da Norris. Le due Ferrari attaccano la sessione in terza e quarta posizione (con gomma usata). Oltre Leclerc e Hamilton sono molti i piloti che hanno scelto di optare per mescola usata.
A otto minuti dal termine, viene sventolata bandiera rossa: fiamme a bordo pista nella curva 130 R: episodi che, come sappiamo, sono avvenuti anche nelle prove libere. Dopo pochi minuti la sessione riprende e Leclerc e Hamilton sono i primi a scendere in pista, entrambi hanno benzina a sufficenza per effettuare due tempi. Successivamente, seguono anche gli altri, che avranno solo una possibilità per confermare o per salire, in Q3.
Gli eliminati del Q2 sono: Gasly, Sainz, Alonso, Lawson e Tsunoda. Non è noto cosa sia successo al giapponese, se è mancato solo il giro o se è successo altro. Segnaliamo che, probabilmente, avverrà una penalità a Carlos Sainz, protagonista di un impeding nei confronti di Lewis Hamilton. Grandissima prestazione per Oliver Bearman, che sale in Q3.
Ultimi dieci minuti della sessione, dove si tenta il tutto per tutto per aggiudicarsi le prime file della griglia. Il primo a fare il giro è George Russell che ferma il crono in 1:27:318, superato da Piastri e Verstappen, terzo Leclerc; sesto Hamilton. Dopo aver provato tutti il primo tentativo, i piloti rientrano al box per preparsi all'ultimo crono.
Al ritorno in pista, Russell effettua un errore nell'ultimo crono, che gli vieta la possibilità di migliorare il tempo e insidiarsi davanti. Ma la pole position è inaspettamente di Max Verstappen, che conquista la sua quarta pole a Suzuka: seguono Norris (a dodici millessimi) e Piastri; quarto Leclerc e ottavo Hamilton. Ottima la qualifica di Hadjar, in settima posizione. Una qualifica da mille emozioni che anticipa una gara che, con un meteo avverso, potrà regalare molte sorprese. Vi aspettiamo domani alle ore 7 per la gara del GP Giappone!.
Tabella completa dei tempi delle Qualifiche del Gran Premio del Giappone 2025
Leggi anche: LIVE - Qualifiche GP Giappone 2025