Buongiorno a tutti amici e amiche di Formula1.it bentrovati. La giornata di venerdì ci ha regalato uno scenario piuttosto inatteso, soprattutto per quanto riguarda la Ferrari. La nuova direttiva tecnica chiamata a ridurre la flessione delle ali anteriori alla fine potrebbe non aver cambiato nulla per quanto riguarda la McLaren, che invece potrebbe consolidare il proprio primato tecnico già qui nel GP di Spagna.
C'è sicuramente più attesa per quanto riguarda invece cosa avverrà per quanto riguarda la lotta per il secondo posto nel campionato costruttori tra Red Bull, Mercedes e Ferrari. La SF-25 aveva mostrato dei segnali di ripresa negli ultimi due GP, ma questo potrebbe esser dovuto non solo all'incremento delle sue performance, ma alle caratteristiche dei tracciati e anche a degli sventurati episodi che hanno colpito le vetture di Stoccarda (leggi qui).
In più, la SF-25 ha mostrato un comportamento piuttosto altalenante nella giornata di ieri, per cui bisognerà capire oggi se gli uomini di Maranello saranno riusciti a rendere la vettura più competitiva di quanto visto nelle FP2 dandole la possibilità di lottare con Verstappen e la Mercedes per il podio.
Dopo due weekend nel segno della nuova mescola C6, a Barcellona tornano le gomme più dure della gamma Pirelli, ovvero le C1 come Hard, le C2 come Medie e le C3 nelle vesti della Soft. (foto: X, Pirelli).
Si inizia con le PL3 alle 12:30 italiane.
13:41 - Per il momento è tutto. Vi ringraziamo per essere stati con noi. Vi diamo appuntamento per le sessioni di qualifica in programma alle 16:00.
Buon proseguimento di giornata.
Marco Sassara
13:37 - Le prove libere tre ci hanno restituito un risultato per certi versi inatteso. La Mercedes ha effettivamente giocato a nascondino ieri e oggi è pronta a sfidare Ferrari e Red Bull per un posto tra la seconda e la quarta fila. Verstappen leggermente in difficoltà rispetto a ieri, ma forse con una mappatura diversa di motore. La SF-25 è apparsa un po' in ripresa rispetto a ieri, ma comunque con delle problematiche ancora da risolvere, vedesi il comportamento di Hamilton ad esempio. La McLaren è pronta a fare il vuoto, ma mai dire mai. Norris ci è parso un po' nervoso e ha commesso anche qualche piccolo errore...
13:35 - La classifica al termine delle PL3.
Foto: Formula1.com
13:31 - Hamilton era l'unico che poteva migliorare, ma alza il piede rinunciando al giro nel secondo settore.
13:30 - Bandiera a scacchi!
13:29 - Esce anche Norris, probabilmente per effettuare solamente delle prove di partenza.
13:28 - Piastri lascia i box a 1:30 dalla bandiera a scacchi. Norris resta ai box.
13:26 - Leclerc, Verstappen e Hadjar lasciano i box su gomma usata.
13:25 - La monoposto di Albon è sui cavalletti. Probabilmente finisce qui la sua sessione.
13:25 - Antonelli settimo in 1'13''405.
13:24 - Russell si migliora e si porta a 9 millesimi da Leclerc con gomma nuova: 1'13''139.
13:22 - Scusate, si riprende il monitor delle gomme. Mescola Soft nuova per entrambi i piloti Ferrari. Leclerc è terzo in 1'13''130 a 743 millesimi da Piastri, Hamilton è ottavo alle spalle di Hadjar, Russell e Alonso: 1'13''527.
13:20 - Norris secondo in 1'12''913 ma con mescola usata, Leclerc terzo in 1'13''130 con gomma usata. Temperatura asfalto 47°C.
13:19 - Piastri effettua il giro più veloce del weekend: 1'12''387
13:17 - Norris ci riprova con gomme usate (quelle che stava utilizzando al momento dell'errore). Anche Leclerc su gomme usate, per lui già vecchie di 9 giri.
13:17 - Bortoleto in P4: 1'13''722, Hulkenberg in P5: 1'13''733
13:16 - Alonso si mette in P3 con le Soft: 1'13''414 a 39 millesimi dal leader.
13:15 - Errore per Norris che per fortuna perde la vettura in corrispondenza di una via di fuga. Rientra subito ai box.
13:13 - Verstappen conclude il primo tentativo del secondo run girando in 1'13''375, 21 millesimi davanti a Russell.
13:12 - Lasciano i box anche Alonso e Tsunoda.
13:11 - Verstappen è il primo a montare Soft nuove. Norris lo segue.
13:08 - Russell sta conducendo una simulazione di passo gara con gomme Soft. Al settimo passaggio registra un 1'17''779. Il britannico è sul piede dell'1'18''basso, presumibilmente con un carico di carburante a simulare la fine del primo terzo di gara.
13:04 - La classifica dopo il primo run. Gomma Soft per Russell, Antonelli, Leclerc, Sainz, Albon, Ocon e Bearman. Gomma Media per gli altri.
Foto: Formula1.com
13:03 - Piastri monta gomme Medie usate, ma non migliora 1'14''805, 4 decimi più lento del suo precedente tentativo.
13:02 - Leclerc sta girando in questo momento, fisso, sull'1'16''5, come se volesse andare a simulare il passo gara nell'ultimo stint di gara.
13:01 - Hamilton torna in pista con gomma Media usata.
12:59 - Alonso in P6 con gomma Media: 1'14''114, Verstappen in P7 a parità di mescola: 1'14''116.
12:59 - Antonelli fa 1'13''825 al suo primo tentativo prendendosi la P2.
12:57 - Leclerc migliora, ma resta a mezzo secondo da Russell in terza posizione: 1'13''888
12:56 - Per ora resiste l'1'12''760 fissato da Piastri ieri durante le FP2 con gomma Soft.
12:55 - Dopo quasi mezz'ora si vede finalmente in pista Kimi. L'italiano monta gomme Soft per il suo primo tentativo.
12:54 - Piastri non riesce a sfruttare subito il primo set di mescola Media, Oscar rientra ai box in undicesima posizione: 1'14''487.
12:53 - Russell fissa il miglior tempo di giornata: 1'13''396
12:53 - Norris guida la classifica: 1'13''869 su Medie.
12:51 - Leclerc al comando su Soft: 1'13''941, Hamilton insegue in 1'14''062 su Medie. Poi Sainz 1'14''124 su Soft, Verstappen in 1'14''234 su Medie, Albon in 1'14''289 su Soft.
12:50 - Stroll e Alonso su Medie nuove, Leclerc su Soft, Hamilton su Medie, Verstappen su Medie, Russell su Soft.
12:49 - Lawson al terzo posto in 1'14''647 (M), Bearman in P6 con le Soft in 1'15''071
12:47 - Sainz al comando in 1'14''124 (S). Segue Norris in 1'14''540
12:46 - Tsunoda in testa su Medie: 1'14''851, Ocon secondo in 1'14''966 su Soft.
12:46 - Bearman monta la C3 Soft al pari del compagno di box. Della stessa idea Sainz.
12:45 - Norris lascia i box con gomme Medie.
12:43 - Ocon è il primo a montare la Soft, la pista inizia a popolarsi. Gasly, Hulkenberg e Tsunoda gomma Media.
12:41 - Bortoleto il migliore in 1'15''224. Colapinto si avvicina 1'15''374. Entrambi su Medie.
12:40 - Si prepara Russell a prendere posizione all'interno dell'abitacolo.
12:39 - Poca azione al momento in pista. I piloti attendono qualche minuto dal momento che sono interessati ad effettuare soltanto delle simulazioni con poco carico di carburante.
12:38 - Bortoleto fa un passaggio ai box poi prosegue su gomma Media.
12:37 - Rientra ai box Stroll seguito da Alonso. Preparato anche il set di Hard per la gara.
12:36 - Bortoleto fa meglio di Colapinto: 1'15''224. Tempi ancora molto alti.
12:35 - Stroll effettua un solo passaggio e poi va ai box. Preparazione della Media per la gara. Lo stesso fa Alonso. Lance e Fernando tornano in pista con la Hard.
12:34 - La giornata si apre con l'1'15''804 per Colapinto.
12:33 - Bortoleto, Stroll e Alonso con gomma gialla.
12:32 - Colapinto è il primo ad andare in pista e lo fa con gomma Media C2.
12:30 - Semaforo verde in fondo alla pit lane! Inizia l'ultima sessione di libere.
12:28 - Oggi sarà una giornata molto importante per la Ferrari. Leclerc e Hamilton non hanno particolarmente brillato nelle FP2 di ieri. La mattina sarà molto rivelatrice in tal senso.
12:26 - Iniziamo la diretta dando subito uno sguardo alle condizioni meteo. Cielo sereno, temperatura asfalto 44°C, ambiente 29°C, umidità 41%.
12:25 - Buongiorno amici e amiche di Formula1.it. Bentrovati.
Foto: X, Ferrari
Leggi anche: Segnali di ripresa? Ferrari, non ci ricascare
Leggi anche: GP Spagna - Analisi passo gara PL2: Ferrari cambia altezza da terra tra le libere, prova di forza al vertice
Leggi anche: Non solo ali, in Spagna la FIA ha richiesto test riguardanti il fondo
Leggi anche: Alpine: si pensa già al post Colapinto? Spunta il nome di un ex pilota F1