Gli ultimi giri del Gran Premio di Barcellona non hanno solo scritto una pagina importante per quanto riguarda l'economia del Mondiale (con Verstappen scivolato a -49 da Piastri), ma potrebbero rivelarsi decisivi anche per la lotta alle spalle dei top team. Sauber, Racing Bulls, Alpine e Aston Martin hanno infatti preso la palla al balzo per mettere punti preziosi in cascina, divenuti ancor più importanti considerando il doppio zero di Haas e Williams.
Sono tante, quindi, le squadre che hanno approfittato del passo falso di Super Max e del ritiro di Kimi Antonelli, a cominciare dalla Sauber di Nico Hulkenberg (al quale nella giornata di ieri abbiamo dedicato un approfondimento) piazzatasi in quinta posizione grazie ad un'ottima gestione di gara e, soprattutto, ad un eccellente esecuzione del pilota tedesco che non vedeva la top cinque dal Gran Premio di Monza del 2019.
Chi invece ha messo un'ulteriore timbro sul proprio periodo d'oro è Isack Hadjar: grazie al settimo posto del Montmelò il 20enne della Racing Bulls ha così conquistato un altro piazzamento a punti, il quinto in otto gare (in Australia non prese parte alla corsa). Un impatto con il mondo Formula 1 che attualmente fa di lui il miglior rookie, considerando anche che è l'esordiente sul quale si avevano meno aspettative ma che - contro ogni pronostico - sta invece mostrando più di tutti il suo talento.
Chi può sorridere è anche l'altro francese e collega di tifo calcistico, vale a dire Pierre Gasly che in mezzo alla burrasca (e alla performance sin qui gravemente insufficiente di Franco Colapinto) sta tenendo in piedi la nave Alpine; ottavo posto alla bandiera a scacchi in terra catalana e 4 punti che permettono alla casa di Enstone di avvicinarsi al duo Sauber-Aston Martin.
Proprio Aston Martin grazie alla P9 di Fernando Alonso - prime due lunghezze conquistate in questa stagione dallo spagnolo - è così riuscita a sopperire all'aver gareggiato con una sola monoposto dato il forfait di Lance Stroll, out per un dolore allo stesso polso che fu operato nel 2023 a seguito di un incidente in bicicletta e che gli fece saltare i test pre-stagionali di quell'anno.
In attesa di capire se il canadese ce la farà a recuperare per il proprio Gran Premio di casa in quel di Montreal, nelle retrovie la classifica Costruttori si smuove, con la Racing Bulls che ha effettuato il sorpasso ai danni della Haas, mettendosi ora all'inseguimento della Williams che - comunque - rimane saldamente il team di riferimento del midfield.
Foto copertina pbs.twimg.com
Leggi anche: Nico e Gabriel brillano in Spagna: Audi, il futuro (sul fronte piloti) promette bene
Leggi anche: Power Unit: allarme Mercedes e allerta Ferrari, iniziati i test per il 2026?