La Ferrari ha iniziato un Mondiale molto in salita. Le aspettative durante l'inverno erano alte, vista la line up e la posizione ottenuta nella stagione precedente, ma la pista ha riservato un risveglio brusco. La SF-25 ha mantenuto poco le caratteristiche della sua sorella maggiore, costringendo i piloti a domarla, piuttosto che guidarla; i podi sono quasi dei miracoli, tranne in quelle occasioni quando, inspiegabilmente, la vettura torna a vita.
Chi mette la faccia in questo pasticcio è il team principal; lo scorso anno si è preso gli elogi per la sua gestione, mentre oggi deve riportare per i risultati disastrosi, frutto delle sue scelte in termini di progetto e di uomini al lavoro. C'è chi ha già dichiarato che Elkann stia cercando un sostituto, in particolare chiedendo a Christian Horner il quale, però, avrebbe rifiutato. Difficile pensare che questo scenario sia accaduto veramente; o quantomeno, che sia accaduto in tempi recenti, visto che in passato ci sono stati veramente dei contatti. "Questa storia era vera tre anni fa, quando Elkann volò in Inghilterra per offrigli il lavoro. Horner ha rifiutato, e il Presidente è tornato indietro. Probabilmente la sua risposta non cambierà qualora la Ferrari glielo chiederà ancora. Per molti, unirsi alla Rossa è come passare attraverso un fuoco acceso, perché la squadra sembra insalvabile", ha riportato Joe Saward sul suo blog.
"È inevitabile che il futuro di Vasseur sia messo al vaglio. Lui è lì da qualche anno e non è le cose stiano andando particolarmente bene. [...] Il team è ancora popolare e le macchine stradali vendono sempre meglio, ma non si riescono a risolvere i problemi del team di Formula 1 . Penso che Elkann avrà pazienza fino al 2026, dopo di che i media italiani vorranno la testa di Fred", si legge ancora. Sembra quasi scontato sottolineare che un eventuale cambio del team principal sarebbe un palliativo, e non la vera risoluzione al problema. Negli ultimi anni sono alternate molte figure competenti a Maranello, eppure il risultato non è cambiato. Probabilmente non cambierà fino a che non si risolverà dalla radice, se solo qualcuno sapesse dove sta.
Foto copertina x.com
Leggi anche: Red Bull - Verstappen cerca il riscatto in Canada, Tsunoda un motivo per festeggiare
Leggi anche: Ferrari, Vasseur orgoglioso del team: «Direzione giusta». In Canada attende una nuova sfida