Nella settimana di avvicinamento al Gran Premio del Canada, la Federazione Internazionale ha pubblicato un documento riguardante la gara disputata a Barcellona, dopo aver eseguito dei controlli sulla legalità della Ferrari SF-25.
Al termine di ciascun weekend, i delegati tecnici hanno l'incarico e la responsabilità di verificare che le monoposto rispettino il regolamento.
Eppure, i controlli della FIA avvengono in maniera randomica, attraverso un sorteggio. Sorteggio che, caso vuole, ricade sovente sulla Ferrari SF-25 di Charles Leclerc.
Come scritto nel documento soprastante, infatti, "dopo il Gran Premio di Spagna, la macchina numero 16 è stata estratta randomicamente tra le prime 10 classificate per controlli più estensivi".
Le analisi sono state condotte seguendo gli articoli 8.3, 11.1 e 11.4, con dei riferimenti alla direttiva tecnica TD001.
Nel report del delegato tecnico della Federazione, Jo Bauer, viene specificato che "tutti i componenti esaminati sono stati trovati in conformità con il Regolamento Tecnico FIA 2025".
Dunque, per fortuna della Ferrari, il fantastico risultato ottenuto da Leclerc a Barcellona - ovvero il terzo posto - è rimasto invariato.
Leggi anche: Calendario 2026 di Formula 1: un passo in avanti e mille indietro...
Leggi anche: Michael e Ralf Schumacher, fratelli (anche in pista) per un GP: Canada 2001
Leggi anche: Quando Mansell regalò la vittoria a Piquet festeggiando troppo presto: Canada 1991
Leggi anche: La prima vittoria «come nelle favole» di Gilles Villeneuve: Canada 1978