Leggi l'articolo completo su formula1.it

28/06/2025 13:30:00

Ferrari, si cambia: lascia il responsabile della Supply Chain. Chi sarà il sostituto


News di Alessio Ciancola

È passato quasi un anno da quando la Ferrari ha avviato la grande ristrutturazione interna, scattata con l'addio del Direttore Tecnico Enrico Cardile e l'arrivo di nuove figure volute dal team principal Fréd Vasseur. Loic Serra in primis, ovviamente, ma anche altri tecnici in ruoli chiave dello staff tecnico della Scuderia e altre professionalità junior arrivate da diverse squadre. Ebbene, ancora oggi, le manovre all'interno della GeS non sembrano terminate, ma vanno avanti alla ricerca degli equilibri ottimali in vista della stagione 2026, con cui perfezionare una squadra che, come tutti si augurano,  dovrebbe essere sempre più efficiente e capace di centrare migliori risultati in pista rispetto a quelli deludenti del presente.

Lascia Enrico Racca 

Manovre che, come ci è stato confermato nella mattinata di oggi e anticipato ieri dal Quotidiano Nazionale, ovvero hanno portato all'uscita dall'azienda di Maranello di Enrico Racca che, proprio il 27 giugno, ha varcato i cancelli di via Abetone per l'ultima volta. Il piemontese lascia quello che, da inizio 2022, era il suo ruolo: responsabile della catena di approvvigionamento e dei processi produttivi della Scuderia. Un addio che giunge dopo una lunga permanenza in Italia, pur non sotto i riflettori (il suo lavoro si svolgeva in gran parte a Maranello, dove gestiva la cosiddetta ‘supply chain’ e della produzione legata alla Scuderia), iniziata nel marzo 2015, dopo anni in Fiat.

Chi sarà il successore

Una uscita di scena, di cui ad oggi non sono note le ragioni, che forse non era nei piani della Rossa, visto che in concomitanza dell'addio di Racca non è stato comunicato un successo, non ancora designato. Motivo per cui, almeno per ora, il ruolo del tecnico italiano, e tutte le mansioni collegate al suo ruolo, sono assunte ad interim dal team principal Frederic Vasseur che, malgrado stia vivendo delle settimane burrascose, va a prendere ancor più in mano le redini del team, replicando quando fatto 12 mesi fa dopo l'addio di Cardile, quando assunse la direzione tecnica in attesa dell'arrivo di Serra dalla Mercedes.

Leggi anche: Ferrari, Vasseur cauto: «Novità? Giornata caotica, vedremo». Sul suo futuro rivela...

Leggi anche: Ferrari, Hamilton perso si sfoga in radio: «Non ho proprio ritmo...». I dettagli

Foto copertina x.com