Il Gran Premio di Gran Bretagna 2025 ha rappresentato una delle peggiori prestazioni strategiche della Mercedes negli ultimi anni, con Toto Wolff che ha definito la gara “catastrofica” e ha ammesso una serie di errori che hanno compromesso il risultato di entrambi i piloti.
La decisione iniziale di George Russell di passare alle gomme slick nel giro di formazione, rinunciando alla quarta posizione in griglia, ha innescato una sequenza di scelte sbagliate. Il pilota britannico ha faticato per tutta la gara, finendo decimo dopo un testacoda ad alta velocità nella fase finale. Wolff ha commentato duramente:
“La prima chiamata, stabilita sia dal pilota che dal muretto, è stata terribilmente sbagliata. Questo ci ha fatto precipitare di male in peggio”.
Anche Kimi Antonelli, dopo essere scattato dalla decima posizione (retrocesso di 3 per la penalità inflitta per il contatto con Verstappen in Austria), ha vissuto una giornata da dimenticare. Alla fine è stato coinvolto in un incidente con Isack Hadjar, ed ha subito danni al diffusore che hanno costretto il team a ritirarlo dalla gara. Wolff ha spiegato:
“Avevamo perso 40 punti di carico aerodinamico, il che è enorme, ed è per questo che abbiamo deciso di ritirarci.”
La gestione delle gomme ha aggravato la situazione: il team ha montato le hard temendo che le medie e soft non durassero, basandosi su dati errati del venerdì. Wolff ha aggiunto:
“Il secondo pit stop è stato probabilmente ancora più sbagliato del primo. È stata praticamente la ghigliottina che ci é caduta addosso”.
In un contesto di pioggia intermittente e pista mutevole, Mercedes ha fallito nella comunicazione tra piloti e muretto, nella lettura delle condizioni e nella scelta delle strategie. Wolff ha concluso con una riflessione amara:
“Le decisioni di oggi non sono state audaci. Sono state solo un totale errore di valutazione della situazione. È stato tutto negativo”.
Il GP di Silverstone ha lasciato il team con molti interrogativi e la necessità di rivedere profondamente il proprio approccio strategico. Fino a qualche anno fa, la Mercedes non avrebbe mai rischiato così tanto specialmente con George Russell che scattava dalla quarta posizione. Per quanto riguarda Kimi Antonelli la situazione risulta diversa: con lui, in quelle condizioni di pista estremamente difficile, si poteva rischiare ma bisognava metterlo in condizioni meno caotiche. Ora importante é analizzare ciò che non é andato, pensare al prossimo Gran Premio ed a recuperare punti nel campionato costruttori: se la Ferrari va male, in questo momento la Mercedes va anche peggio .
Leggi anche: Bobbi e Capelli commentano le scelte di Mercedes: «Incomprensibili, troppi errori»
Foto copertina x.com