Leggi l'articolo completo su formula1.it

15/07/2025 12:15:00

Laura Mueller: precisione, leadership e una nuova prospettiva in Haas


News di Flavia Delfini

Nella Formula 1 moderna c'è un aspetto che viene molto criticato, soprattutto da chi vede in questa generazione dei piloti cresciuti nella bolla dei simulatori, e riguarda il costante supporto che è attualmente consentito via radio. Ogni curva, ogni fase di gara, ogni aspetto della strategia viene discusso in tempo reale dal pilota e dal suo ingegnere di pista, ed ovviamente questo significa che il rapporto con il proprio ingegnere di pista è diventato ancora più immportante, perchè è colui o colei che interpreta i dati e prende decisioni cruciali in tempo reale.

In questo contesto, la stagione 2025 ha segnato un momento storico: Laura Mueller è diventata la prima donna a ricoprire il ruolo di ingegnere di pista a tempo pieno in F1, affiancando Esteban Ocon nella sua nuova avventura con il team Haas. Non bisogna sottovalutare la portata epocale di questo traguardo perché ci troviamo all'interno di uno sport composto prettamente da figure maschili, da persone che denigrano il lavoro delle donne e invece una di loro é all'interno di un team di F1 in un ruolo chiave (così come la stratega della Red Bull).

Dopo quattro anni in Alpine, Ocon ha affrontato senza troppi problemi il passaggio in Haas, trovando in Laura Mueller una partner tecnica determinata e meticolosa. Ocon é sempre stato un pilota estremamente duro nelle lotte, caratteristica che l'ha contraddistinto nel suo periodo in Alpine prima al fianco di Fernando Alonso e poi di Pierre Gasly. É stato anche l'unico pilota a conquistare la vittoria Alpine al Gran Premio di Ungheria 2021. 

Tornando a Laura Muller bisogna dire che é stata promossa a inizio stagione, ha alle spalle un percorso ricco di esperienze in categorie come DTM, WEC e Formula Renault, e ha conquistato il rispetto del paddock per la sua etica del lavoro e la capacità di leadership.

“Laura sta lavorando molto duramente. Ed io sto lavorando molto duramente al suo fianco per assicurarci cdi esssere il più in sintonia possibile per l’intero weekend. È fantastico lavorare con lei”.

Il francese ha sottolineato come Mueller sia attenta ai dettagli e instancabile, qualità che si riflettono nella gestione del box e nella comunicazione diretta e trasparente tra i due:

“Lei non conta le ore. È molto attenta ai dettagli, proprio come me. Se Laura pensa che io possa migliorare una certa cosa, me lo dirà. Se penso che lei possa migliorare una certa cosa, glielo dirò. Non ci sono giudizi, siamo sulla stessa barca”.

Oltre alla nuova collaborazione, Ocon ha dovuto affrontare un processo di adattamento a una nuova vettura, la VF-25, e al propulsore Ferrari. Dopo alcuni problemi iniziali, un aggiornamento tecnico ha migliorato il bilanciamento della monoposto, e il pilota ha espresso fiducia nel lavoro svolto:

Ogni fine settimana impariamo qualcosa di nuovo sulla macchina. Collaboriamo molto bene con il team nel suo complesso, che è davvero forte”.

Il clima interno alla Haas ha contribuito a rendere il passaggio più fluido, con Ocon che ha elogiato l’ambiente privo di politiche interne e focalizzato esclusivamente sulla performance:

“Non l’ho trovato in tutte le squadre, ve lo posso assicurare. È molto positivo perché non ci sono tutte le politiche che vanno oltre lo sport vero e proprio”.

La collaborazione tra Esteban Ocon e Laura Mueller è una novità che rappresenta un'importante evoluzione culturale in Formula 1. In un mondo ancora dominato da figure maschili, la presenza di Mueller in uno dei ruoli più strategici del paddock rappresenta un passo concreto verso l’inclusività e la valorizzazione del talento, indipendentemente dal genere.

Ciò che ha raggiunto Muller così come Hannah Schmitz, ha richiesto il doppio della fatica rispetto ai pari grado uomini, solo perché sono donne e per questo hanno dovuto dimostrare di meritare quel ruolo in uno sport che é destinato a cambiare ma che é ancora prettamente maschile.

Leggi anche: Rookie F1 2025 edition: tra sorprese, promesse e delusioni

Foto copertina x.com