Lottare con la McLaren è una missione impossibile: la Mercedes sa bene che anche per questa stagione, non sarà in partita per la sfida mondiale. Il team di Woking ha un vantaggio di 205 punti nei confronti del team di Brackley con solo la prima parte di stagione disputata. Russell e Antonelli possono acciuffare solo la seconda posizione, al momento occupata dalla Ferrari, davanti di 12 lunghezze.
Intervistato da Motorsport Week, alla domanda su quando e se la Mercedes tornerà al vertice, Russell ha risposto: "Speriamo presto, ma purtroppo quest'anno sappiamo di non essere in lotta con la McLaren. Sono la squadra dominante. Sai, stiamo facendo tutto il possibile per riportare la squadra al vertice, ma non sarà quest'anno." Un'affermazione che mette il punto sulle aspirazioni al titolo, ma che apre scenari interessanti in vista del 2026, dove le carte in tavola potrebbero cambiare.
Il GP D'Austria e della Gran Bretagna non sono stati proficui, con soli undici punti conquistati da George Russell (visto il doppio ritiro di Antonelli). La Mercedes è così chiamata a conquistare dei risultati solidi sia a Spa che in Ungheria.
"Dobbiamo prendere delle decisioni su quali saranno le specifiche della vettura per Spa, e poi abbiamo anche degli aggiornamenti prestazionali in arrivo sia a Spa che in Ungheria. Quindi ci sono opportunità per fare passi avanti" ha ammesso Bradley Lord, responsabile delle comunicazioni della squadra.
"Allo stesso modo, abbiamo un weekend Sprint a Spa, quindi solo una sessione di prove libere e poi dobbiamo subito concentrarci sulle qualifiche. Sarà una sfida, ma speriamo di poter fare una prestazione decisamente migliore rispetto a quella fatta a Silverstone o in Austria la scorsa settimana" ha concluso. L'attesa si sta riducendo: riuscirà la Mercedes a chiudere col sorriso questa parte della stagione prima della pausa estiva?
Leggi anche: McLaren, Spa nel segno delle Papaya Rules: Brown detta le regole tra Piastri e Norris
Leggi anche: Carlos Sainz rompe il silenzio: «Ecco perchè non sono andato in Mercedes»
Leggi anche: Un grande passo verso il 2026: si userà l'ala mobile anteriore nei test Pirelli