Buongiorno a tutti amici e amiche di Formula1.it. Bentrovati. Il GP del Belgio si offre come palcoscenico del penultimo round prima della pausa estiva. I tifosi accorsi a Spa sono tutti in fermento, anche perché quest'anno il weekend è stato arricchito anche del format Sprint, per cui, nonostante sia sabato, siamo già tutti immersi nel vivo dell'azione. Ieri abbiamo avuto le qualifiche della mini gara e tra qualche istante, alle 12:00 locali, poco più, assisteremo al primo spegnimento dei semafori del fine settimana.
La McLaren è stata velocissima ieri, soprattutto con Piastri che ha staccato a quasi mezzo secondo Verstappen e di oltre sei decimi il compagno di squadra. Pensare che Leclerc partirà quarto nonostante abbia accumulato quasi 8 decimi di ritardo, la dice lunga sul potenziale della vettura studiata dai campioni in carica color papaya. Quelle di ieri erano solo 'qualifiche', a breve avremo la prima risposta in merito al passo gara e avremo anche un assaggio delle scenario a cui assisteremo domani. Alle 12:00 il giro di formazione.
Per il GP del Belgio la Pirelli ha deciso di selezionare una gamma di pneumatici un po' diversa dall'usuale. Ha preso una decisione che comprende un salto di mescola, finalizzato a spettacolarizzare l'attività in pista durante il weekend. Avremo la C1 come Hard, la C3 come Medium e la C4 come Soft (foto: X, Pirelli). Questo renderà le cose interessanti sin dalla gara Sprint del sabato. Riusciranno i piloti a percorrere i 100 km previsti con la gomma Media, oppure dovranno già ricorrere alla Hard? Un dubbio che ci accompagnerà fino a domani, condizioni meteo permettendo.
Si inizia alle 12:00 italiane.
12:45 - Per il momento è tutto. Vi diamo appuntamento alle 16:00 per assistere assieme alle qualifiche che decreteranno la griglia di partenza del GP di domani!
Vi ringraziamo per essere stati con noi.
Buon proseguimento di giornata
Marco Sassara
12:35 - La Sprint Race ha messo in evidenza una questione imortante per domani, nonostante il lungo rettilineo, non si sorpassa. Utilizzare degli assetti scarichi non fornisce poi un delta sufficiente nell'utilizzo del DRS. Ne ha approfittato bene Max superando Piastri all'inizio riuscendo così a mantenere la posizione. Domani con le soste sarà tutta un'altra gara.
Norris è riuscito a superare Leclerc perché il gap prestazionale era decisamente più elevato che nei confronti della Red Bull. Avendo perso 3'' solo all'ultimo giro, crediamo che il distacco reale di Leclerc dal leader si attesti in 7-8 secondi reali, che in 15 giri, equivalgono comunque ad un ritardo medio di 5 decimi al giro. McLaren di un'altro pianeta e Max vicino. Con questa Red Bull fare il guastafeste può essere più che possibile e oggi lo ha dimostrato.
12:30 - Bandiera a scacchi!!! Max Verstappen vince la Sprint Race di Spa-Francorchamps davanti alle McLaren di Piastri e Norris. Leclerc quarto a 10'' dal leader. Nell'ultimo giro Charles è stato più lento di 3''.
Raccolgono punti Ocon (Haas), Sainz (Williams), Bearman (Haas) e Hadjar (Racing Bulls). Grande giornata per questi 4 piloti.
Foto: Formula1.com
15/15 - Hamilton in lotta con Albon. Sorpasso e controsorpasso. Lewis poi prende la P15. Ultimo giro!
14/15 - Ricordiamo che solo i primi otto piloti prendono punti oggi. Leclerc scivola a sei secondi da Norris.
14/15 - Due giri alla fine. Alonso in 14° posizione, guida il guppo alle sue spalle formato da Albon, Hamilton e Antonelli coinvolti in un trenino DRS.
13/15 - 7 decimi tra Verstappen e Piastri, 7 decimi tra Oscar e Norris.
Hadjar negli scarichi di Bearman in lotta per la P7. Russell può utilizzare il DRS nei confronti di Tsunoda.
12/15 - Classifica e distacchi.
Foto: Formula1.com
11/15 - Situazione statica on pochissimi sorpassi. Vediamo se la situazione può movimentarsi un po' all'aumentare del degrado negli ultimi giri.
11/15 - Piastri sta per rompere gli indugi. Oscar si fa più grande negli specchietti di Verstappen.
10/15 - Colapinto, su Soft è il più lento di tutti: 1'48''8 per lui. Intanto come avrete visto dalle grafiche, Gasly ha ricevuto l'ok dai commissari a poter comunque girare in pista. Pierre è fuori gara, sta svolgendo sostanzialmente delle prove libere.
9/15 - Verstappen ha alzato il ritmo in 1'46''394, Piastri a 7 decimi, Norris a 7 decimi dal compagno. Leclerc a 3''6 da Lando, Ocon a 3''8 da Charles. Sainz in sesta posizione può utilizzare il DRS su Esteban.
8/15 - Classifica e distacchi
Foto: Formula1.com
7/15 - McLaren e Verstappen di un'altra categoria in termini di ritmo gara.
7/15 - Norris prende il giro veloce: 1'45''914. Verstappen gira in 1'46''052, Piastri 1'46''061. Leclerc fa 1'46''518, Ocon in quinta posizione fa 1'47''040.
6/15 - Antonelli ha superato Hulkenberg per la 17° posizione.
6/15 - Intanto la temperatura della pista oggi si attesta sui 36°C, simile al finale delle Sprint Qualifying avute ieri.
5/15 - 5 decimi tra Verstappen e Piastri. Norris resta a 1''9 dal compagno.
4/15 - Classifica e distacchi
Foto: Formula1.com
4/15 - Norris supera Leclerc! 3° posizione per Lando a 1''9 da Piastri.
4/15 - 6 decimi tra Verstappen e Piastri, 1''8 tra Oscar e Leclerc, vicinissimo invece Norris alla Ferrari.
3/15 - Confermiamo il ritiro di Gasly. Tsunoda è 11°, Russell 12°, Hamilton 17°, Antonelli 18°.
3/15 - Giro veloce di Piastri: 1'46''184.
Verstappen fa 1'46''269, Leclerc 1'46''343
1/15 - 1. Verstappen; 2. Piastri; 3. Leclerc; 4. Norris. Max e Charles approfittano della scia sul lungo rettilineo del Kemmel.
1/15 - Grande mossa di Verstappen in partenza! Max si prende subito la prima posizione davanti a Piastri, Leclerc e Norris!
12:04 - Si spengono le luci del semaforo!! Inizia la Sprint Race in Belgio!
12:03 - Gasly non è riuscito ad uscire in tempo dalla pit lane per seguire la SC. Non potrà prendere parte alla gara. Il pilota si prepara comunque, nel caso gli steward gli diano l'autorizzazione di girare per raccogliere quantomeno dei dati in stile prove libere.
12:01 - Problemi al sistema idraulico per Gasly! Mara Sangiorgio 'Sky Sport F1' riporta di un'attività molto concitata attorno alla sua vettura, il problema non è stato ancora risolto. Pierre potrebbe non prendere parte alla Sprint!
12:00 - Inizia il giro di formazione!
11:59 - Alla fine i piloti hanno optato per conservare un set di Hard in vista della gara di domani. Decisione corretta secondo noi. Sarà interessante a questo punto vedere il livello di performance delle Medie C3 nel finale della Sprint. Riusciranno a mantenere un buon ritmo per tutti e 15 i giri previsti?
11:57 - Griglia e gomme selezionate! Tutti su Medium C3. Solo Colapinto su Soft C4. Strana scelta per Franco, probabilmente, dal momento che la Sprint è sacrificata, decidono di montare le Soft per valutarne un eventuale utilizzo nella gara di domani (anche se dubitiamo).
Foto: Formula1.com
11:54 - Scusate. L'applicazione ha iniziato a girare da poco e ci siamo accorti di un errore. Ci sono stati dei problemi per Gasly, il quale è rientrato in pit lane e scatterà da lì assieme a Colapinto. Entrambe le Alpine prenderanno al via alla Sprint dalla corsia dei box.
11:48 - La griglia di partenza della Sprint Race.
Foto: X, Formula1
11:45 - Sprint Race. 100 km, un tracciato impegnativo per le gomme e Pirelli che effettua un salto di mescola molto deciso, mettendo a disposizione dei piloti la Hard C1, la Medium C3 e la Soft C4. Sarà interessante vedere quale sarà la decisione finale che prenderanno i driver. Probabilmente la mescola che andrà per la maggiore sarà la gialla C3, ma non mi meraviglierei se vedessimo qualcuno su Hard C1. Il problema è che già da oggi entrano in ballo anche le strategie per domani. Montare la Hard significherebbe dover rinunciare ad un set per il GP. Probabilmente meglio rischiare ed utilizzare la Medium oggi, anche se potrebbe diventare difficile portare a termine la Sprint, senza soste.
11:40 - La pit lane è stata chiusa! Nessun problema da segnalare. La griglia di partenza rispecchierà il risultato della Sprint Qualifying!
11:37 - I piloti stanno prendendo posto sulla griglia!
11:35 - Leclerc in pista con le Medie. Questo non significa nulla in ottica Sprint, ma ci fornisce già un'indicazione.
11:32 - A differenza della gara, i piloti possono completare un solo giro prima di prendere posto sulla griglia. Tutto più breve e raccolto.
11:30 - Semaforo verde in fondo alla pit lane! Le vetture escono per andare a prendere posizione sulla griglia!
11:29 - Giornata migliore rispetto a ieri. Cielo ancora parzialmente nuvolosa, ma il sole è prevalente, almeno al momento.
11:27 - Buongiorno a tutti amici e amiche appassionate.
Foto: Ferrari
Leggi anche: UFFICIALE - GP del Belgio, la griglia di partenza della Sprint Race
Leggi anche: L'uscita di Antonelli sembra aver danneggiato anche Russell: «Da quel momento è stato orribile»
Leggi anche: LIVE - Sprint Qualifying GP Belgio 2025
Leggi anche: I piloti VCARB omaggiano Mekies. Hadjar: «Una triste notizia», Lawson: «Perfetto per Red Bull»