Buongiorno a tutti amici e amiche di Formula1.it. Ci siamo. Siamo giunti al momento clou di questo caldo sabato d'agosto. Oddio caldo, dipende da dove ci si trova. Però sole o pioggia che sia è giunto quel momento lì. Il momento di assistere alle qualifiche del GP d'Ungheria. Non un evento qualsiasi. Si tratta di quello che precede le tre lunghe settimane previste per la pausa estiva.
La Ferrari si è preparata al meglio. Dando uno sguardo alle prove libere, la SF-25 sembra riuscire ad essere seconda forza questo weekend, però la McLaren sembra distante, almeno sul giro secco. Leclerc però ci ha abituati a dei colpi di magia su tracciati da alto carico aerodinamico. Oggi potrebbe non bastare viste le ottime prestazioni della MCL39, ma mai dire mai.
Mercedes e Red Bull stanno facendo più fatica, molto bene invece Aston Martin, chissà non arrivi qualche sorpresa dal giovanissimo 44enne, Fernando Alonso oggi. L'Ungheria lo ha sempre esaltato, anche laddove non è poi riuscito ad ottenere un grande risultato, lo spagnolo si è sempre messo in mostra per le sue grandi qualità.
Per il GP di Ungheria la Pirelli ha deciso di selezionare quasi la gamma più morbida a propria disposizione. A Budapest avremo la C3 come Hard, la C4 come Medium e la C5 come Soft (foto: X, Pirelli).
Si inizia alle 16:00 italiane.
17:24 - Grazie per essere stati con noi. Buon proseguimento di serata!
Marco Sassara
17:23 - Per oggi è tutto, amici e amiche appassionate. Vi ringraziamo per essere stati con noi. In previsione per la gara di domani (giro di formazione ore 15:00) vi lasciamo il link riguardante l'analisi del passo gara, in cui Charles è stato esattamente in linea con quello di Piastri.
17:20 - E' chiaro a tutti che Leclerc ha fatto la magia! Come stiamo dicendo dall'inizio del weekend, centrare la pole position in Ungheria non dà garanzia di vincere domani. La gara sarà lunga e ci saranno probabilmente anche due soste. Tante, troppe variabili in gioco. La cosa importante è essere lì e Leclerc c'è! Bel modo di festeggiare il rinnovo del contratto di Vasseur! Bella prova oggi, Peccato per Hamilton, ha sofferto troppo le condizioni peggiori della qualifica per la Ferrari. Avrà una chance per rifarsi domani.
17:18 - La classifica definitiva
Foto: Formula1.com
17:05 - Leclerc scatterà in pole davanti a Piastri e Norris. Seguono poi Russell, Alonso, Stroll, Bortoleto, Verstappen, Lawson e Hadjar. Incredibile anche Bortoleto, davanti a Verstappen, Lawson e Hadjar!
17:04 - Leclerc ottiene una bellissima pole position in Ungheria: 1'15''372! Charles batte Piastri per 26 millesimi! Non ci crede nemmeno Charles in radio!
17:03 - Non migliorano le McLaren!! Pole position di Leclerc!! Magia di Charles!!! Sopra le difficoltà, non ci credeva più nessuno, nemmeno lui!!! Grande Charles!! Che gioia Charles!
17:02 - Bandiera a scacchi! Lecleeeerc, Charles momentaneamente in pole: 1'15''372!
17:01 - Alonso a 83 millesimi da Piastri in attesa dell'ultimo giro delle McLaren.
17:00 - Alonso in P2: 1'15''481, Stroll in P4: 1'15''498. Grandissima Aston Martin questo weekend.
16:58 - Gomme nuove per l'ultimo tentativo.
16:56 - Cancellato il tempo a Stroll, accreditato della P10. Russell fa P4 in 1'15''632, poi Alonso 1'16''025, Verstappen 1'16''183, Leclerc 1'16''630, poi Lawson e Bortoleto. Charles era con gomme usate.
16:54 - Piastri in pole provvisoria: 1'15''398, Norris fa 1'15''494. Gomma nuova per entrambi.
16:54 - La Ferrari ha subito un calo con questo abbassamento delle temperature. L'interazione asfalto-gomma ha una grande importanza nell'odierna Formula 1.
16:53 - Alonso, con gomma nuova, fa 1'16''025. Leclerc, usata, fa 1'16''630.
16:53 - 39°C di temperatura asfalto.
16:52 - Tutti in pista tranne Hadjar! Gomme usate per Stroll, Leclerc, Lawson, Verstappen e Bortoleto.
16:50 - Semaforo verde in fondo alla pit lane! Inizia la Q3! 12 minuti a disposizione dei piloti per provare a prendersi la pole position!
16:48 - La top-ten del GP d'Ungheria: abbiamo 2 McLaren, 2 Aston Martin, 1 Mercedes, 1 Ferrari, 2 Racing Bulls, 1 Red Bull e 1 Sauber.
16:46 - Ferrari penalizzata, al momento, dal calo delle temperature. Gli eliminati della Q2: 11° Bearman (Haas), Hamilton (Ferrari), Sainz (Williams), Colapinto (Alpine), Antonelli (Mercedes).
Foto: Formula1.it
16:44 - Viene tolto il tempo ad Antonelli per track limits. Hamilton guadagna una posizione, Kimi aveva ottenuto l'undicesimo crono in 1'15''693.
16:42 - Eliminati in Q2 Antonelli e Hamilton. Russell ottiene il quarto tempo, Leclerc sesto, Verstappen ottavo, Bortoleto decimo!!!
16:42 - Bandiera a scacchi!!! Hamilton emilimato!!
16:41 - Hamilton decimo: 1'15''702, Russell deve ancora girare.
16:41 - Leclerc sale in P5: 1'15''455, segue Lawson 1'15''630.
16:40 - Due minuti al termine. Alonso si prende un rischio non andando più in pista e preservando un set di Soft. Rischio calcolato. Si trova a 5 decimi dalla McLaren.
16:38 - Dovrebbe aver smesso di piovere. 40°C d'asfalto. Buone condizioni adesso.
16:37 - Stroll sale in P3: 1'15''129. Gran giro per il canadese. Ora si attendono gli altri che stanno man mano lasciando i box.
16:36 - 5 minuti al termine. Stroll già in pista con gomme Soft nuove. L'unico ad essere uscito così presto.
16:36 - Norris al comando in 1'14''890, poi Piastri, Alonso, Stroll, Hadjar (P5 in 1'15''781), Bearman, Russell, Verstappen, Lawson, Leclerc (P10 in 1'16''185).
A rischio eliminazione: 11° Hamilton, Sainz, Bortoleto, Antonelli e Colapinto.
16:35 - I team si attendono condizioni migliori nel finale di Q2. Per questo hanno preservato un set di pnaumatici nuovi.
16:34 - Russell, Verstappen e le due Ferrari con gomma usata.
16:32 - Norris al comando: 1'14''890, Piastri si accoda in 1'14''941. Leclerc ottiene il decimo tempo in 1'16''185, Hamilton undicesim 1'16''201. Colapinto non è nemmeno uscito dai box. Antonelli 14° 1'16''386.
16:31 - Alonso in testa: 1'15''395, poi Stroll 1'15''680, Hadjar 1'15''781, Bearman 1'15''987, Russell 1'16''057.
16:31 - Avvantaggiati ovviamente i piloti che sono usciti subito.
16:29 - Stanno cadendo le prime gocce di pioggia. Tutti in pista a cercare la prestazione con le Soft.
16:28 - Leclerc si è lamentato via radio di non avere le stesse sensazioni che aveva nelle prove libere, dal muretto gli fanno sapere che potrebbe essere dovuto dalle temperature più basse (adesso 41°C d'asfalto, contro i 50°C delle FP3) e al carico di carburante inferiore.
16:28 - Le Aston Martin e le Mercedes vanno subito in pista.
16:27 - Semaforo verde in fondo alla pit lane! Inizia la Q2! 15 minuti a disposizione dei piloti per ottenere il pass alla Q3!
16:24 - Ghiaia in pista, l'inizio della Q2 verrà leggermente posticipato.
16:23 - La classifica della Q1
Foto: Formula1.com
16:20 - Gli eliminati della Q1! 16° Tsunoda (Red Bull, oramai non fa più notizia), Gasly (Alpine), Ocon (Haas), Hulkenberg (Sauber, difficoltà per Nico con Bortoleto in P6, gran giro di Gabriel. Bellissima prova oggi), Albon (Williams).
16:19 - Si salvano Lawson e Colapinto! Eliminati Tsunoda e Gasly.
16:19 - Leclerc quinto: 1'15''582, Hamilton decimo: 1'15''733.
16:18 - Bandiera a scacchi! Leclerc a rischio eliminazione
16:18 - Quinto Bortoleto: 1'15''586
16:17 - Hadjar sale in P3: 1'15''516 su Soft nuove.
16:17 - Piastri si riprende la P1 con gomma usata: 1'15''211. Norris terzo in 1'15''523
16:16- 43°C di temperatura asfalto.
16:16 - Gomma nuova per le due Ferrari.
16:15 - Alonso al comando con Soft nuova: 1'15''281. La pista ha avuto un'evoluzione pazzesca.
16:14 - Piastri e Norris con Soft usata. Stroll sale in P3: 1'15''673
16:13 - Alonso e Stroll montano subito gomma Soft nuova.
16:11 - I piloti rientrano ai box per montare Soft nuove. Piastri guida la classifica in 1'15''554, seguono Russell, Antonelli, Norris, Hamilton in 1'15''949, Alonso, Hadjar, Stroll, Leclerc e Colapinto in P10 (1'16''227).
P11 per Hulkenerg, poi Bortoleto, Verstappen, Lawson, Albon in P15 (1'16''448).
A rischio eliminazione Sainz, Tsunoda, Bearman, Gasly e Ocon (1'16''783).
16:09 - Secondo posto che gli viene tolto ora da Russell: 1'15''627 a 73 millesimi da Piastri. Il duo Mercedes ha approfittato delle migliori condizioni della pista. Colapinto si mette in P10: 1'16''227 davanti a Hulkenberg e Bortoleto.
16:09 - Secondo posto a sorpresa per Antonelli: 1'15''782
16:08 - Alonso in P4: 1'15''979, Hadjar segue in quinta: 1'16''052, Leclerc settimo in 1'16''216.
16:07 - Piastri è già su un altro pianeta: 1'15''554, Norris fa 1'15''927, Hamilton 1'15''949, Stroll 1'16''135.
16:07 - Verstappen al comando dopo aver girato in 1'16''346, Tsunoda fa 1'16''534.
16:06 - Antonelli e Russell lasciano ora i box.
16:04 - Albon chiude il giro in 1'17''441, tempo veramente alto. Sainz si accoda in 1'18''282. Forse si tratta di un giro di rodaggio abbastanza lento per poi spingere nel secondo tentativo. Intanto a parte la Mercedes, tutti i big sono in pista.
16:03 - Condizioni meteo: cielo nuvoloso, temperatura pista 47°C, ambiente 29°C, umidità 34%.
16:01 - Sembrerebbe esserci un po' di pioggia attorno al tracciato, per ora però nulla sembra preoccupare l'azione che si svolge in pista.
16:00 - Semaforo verde! Inizia la Q1 sul circuito dell'Hungaroring! 18 minuti a disposizione dei piloti per conquistare il pass per la Q2!
15:50 - Dopo esser tornato all'ala posteriore più carica questa mattina, versione Monte Carlo, Hamilton ha deciso che è quella la specifica che intende utilizzare nel proseguo del weekend. Ala posteriore da alto carico dunque per Leclerc (stile Spagna) e da altissimo per Lewis. Una differenziazione richiesta dal britannico e con cui si sente più a suo agio.
15:50 - Buongiorno a tutti amici e amiche di Formula1.it.
Foto: Ferrari
Leggi anche: LIVE - Prove Libere 3 GP Ungheria 2025
Leggi anche: LIVE - Prove Libere 2 GP Ungheria 2025
Leggi anche: GP Ungheria - Analisi passo gara PL2: Leclerc eguaglia Piastri, la Ferrari sceglie bene
Leggi anche: Ferrari, Budapest sarà un altro test. Vasseur: «Siamo migliorati, grande lavoro a Maranello»