Leggi l'articolo completo su formula1.it

08/08/2025 07:30:00

Ferrari, arriva il nuovo responsabile della prestazione gomme: i dettagli


News di Alessio Ciancola

Oltre un anno è passato da quando, durante la stagione 2024, la grande ristrutturazione interna alla Ferrari, voluta dal team principal Fred Vasseur, era in pieno svolgimento. Una riorganizzazione in ogni area del team, partita dall'addio dell'allora Direttore Tecnico Enrico Cardile e proseguito con l'arrivo di ingegneri utili al francese per plasmare il "suo" team e modificare la struttura ereditata dell'era Binotto. Un periodo, quindi, di turnover in cui, su tutti, si era registrato l'arrivo di Loic Serra nelle Vesti di DT, seguito da altre figure utili a potenziare aree nevralgiche della Rossa.

Un turnover massiccio, inevitabile, che pare non essere ancora terminato, il cui fine ultimo è quello di ricercare gli equilibri ottimali in vista della stagione 2026 e perfezionare un team che, come tutti auspicano (malgrado lo sciagurato 2025), dovrebbe tornare a lottare al vertice.

 

Avanti col turnover

A Maranello, quelle appena trascorse, sono state settimane turbolente, sia per via delle voci relative al futuro del team principal Vasseur e sia a causa di alcuni addii “soft”, come quello di Enrico Racca, ormai ex capo della della catena di approvvigionamento della Scuderia. Ma, oltre al piemontese, che non era una figura strettamente legata alla pista e aspetti impattanti sulle prestazioni della vettura, nella GeS si è registrato un nuovo avvicendamento che, a dispetto dei precedenti, non ha comportato addii, quanto piuttosto un rimescolamento di tecnici già presenti in organigramma. Un cambiamento che ci è stato spifferato da voci di paddock e confermata da fonti vicine alla Ferrari. Un cambio che, in questo caso, potrebbe avere dirette ripercussioni sulle prestazioni del team.

 

Gomme, si cambia

Abbiamo infatti appreso come in seno a Maranello sarebbe stato nominato un nuovo responsabile delle prestazioni degli pneumatici: Carlos Galbally Herrero. Tecnico spagnolo, in Ferrari dal 2016, con esperienze in team come Mercedes o Sauber, in ruoli legati alle coperture e simulazioni. Non solo, poiché Herreo, nel tempo, ha ricoperto diversi ruoli nella GeS (su tutti Tyre Performance Engineer o responsabile della dinamica del veicolo), e con questa recente promozione è stato chiamato a coprire un ruolo legato alla gestione e comprensione ottimale delle gomme, tornando a svolgere mansioni simili a quelle a cui era stato destinato negli anni della gestione di Mattia Binotto, a cavallo tra il 2022 e il 2024.

Leggi anche: Ferrari, il flop di Budapest certifica il fallimento della nuova sospensione?

Leggi anche: Alonso elogia Bortoleto: «Se fosse inglese sarebbe in copertina»

Foto copertina www.ferrari.com