Leggi l'articolo completo su formula1.it

29/08/2025 14:00:00

Ferrari, Leclerc allarmato in radio: «Siamo del tutto fuori finestra. Cosa devo fare?»


News di Alessio Ciancola

Il mondo della F1 ha riacceso i motori dopo la pausa estiva, utile ai team per ricaricare le batterie in vista della parte finale di stagione, riordinare le idee e archiviare la prima metà di annata. Una prima parte di 14 gare che, per la Ferrari, è stata deludente: non all'altezza delle attese e segnata da difficoltà. La SF-25, infatti, si è rivelata poco competitiva, complessa da gestire per piloti e tecnici, oltre che problematica sin dai primi giri in pista, con criticità legate alla gestione delle altezze da terra (che hanno inciso sulla velocità della vettura) e all'usura del plank. Difficoltà emerse già nei test e poi esplose nel weekend del GP di Cina, quando entrambe le Rosse furono squalificate per eccessivo consumo del pattino oltre il limite regolamentare. Un colpo durissimo, arrivato proprio nell'unico fine settimana in cui la Rossa aveva mostrato il potenziale sperato: segnale che fece capire come la SF-25 potesse essere competitiva solo viaggiando radente al suolo.

Ci sono problemi

Da quel momento la Ferrari è stata costretta a correre ai ripari e ad alzare la vettura, faticando su diverse piste, fino ad arrivare al crollo vissuto nel GP d'Ungheria. Lì, per evitare una nuova squalifica sulla monoposto di Leclerc, furono alzate le pressioni delle gomme nell'ultimo stint, rendendo la Rossa inguidabile e togliendogli una vittoria alla portata. Dopo mesi di difficoltà, il team principal della Ferrari, Fréd Vasseur, ha finalmente ammesso i problemi della SF-25 e il fatto che a Maranello siano costretti a girare più alti dei rivali per evitare rischi. Un'ammissione confermata anche da Charles Leclerc nel Media Day del GP d'Olanda, con il pilota del Principato che ha riconosciuto come la situazione del team sia molto più complessa di quanto appaia dall'esterno. "La situazione è molto più complessa di quello che si dice, non voglio commentare troppo. Stiamo cercando di risolvere i problemi. Ci sono cose che non possiamo cambiare, per ora", ha dichiarato il ferrarista.

Olanda, ancora difficoltà

Difficoltà che hanno accompagnato la Ferrari per tutta la sosta estiva e che, stando a quanto emerso nelle FP1 del GP d'Olanda, non sembrano ancora superate. Pur probabilmente per cause diverse rispetto al crollo ungherese, sulla Rossa di Charles Leclerc sono riemersi problemi nella gestione delle gomme, legati in particolare alla corretta finestra di utilizzo delle coperte Pirelli. Sulla SF-25 numero 16 questa non è stata affatto centrata, causando preoccupazione al monegasco, che via radio ha subito chiesto aiuto al suo ingegnere di pista, Bryan Bozzi.

Leclerc: "Gli pneumatici sembrano essere completamente fuori dalla finestra. Datemi qualche suggerimento su cosa fare".

Bozzi: "Non possiamo fare molto ora, prova solo a fare un giro lento".

Leggi anche: Ferrari, Turrini: «Hamilton ci crede ancora o pensa al 2026? Urge segnale di vitalità»

Leggi anche: Leclerc torna sui problemi Ferrari: «Situazione complessa, non voglio commentare»

Foto copertina media.ferrari.com