Leggi l'articolo completo su formula1.it

01/09/2025 18:30:00

La penalità più assurda del 2025: FIA, bisogna ripartire da zero


Articolo di Fabrizio Parascandolo
Inutile avventurarsi in giri di parole: al Gran Premio d'Olanda c'è stata una vera e propria ingiustizia. Forse sarebbe il caso che la FIA ripensi seriamente al regolamento sportivo...

Talvolta risulta estremamente complicato trovare risposte o spiegazioni a plateali ingiustizie. Il minimo che si può fare è non restare impassibili e cercare di lanciare un messaggio, attivarsi per far sì che le cose cambino in futuro. Ed è proprio da questo presupposto che nasce tutto ciò che state per leggere.

L'episodio

Carlos Sainz ha ricevuto una penalità da 10 secondi - e 2 punti sulla patente di guida - al Gran Premio d'Olanda.

Una sanzione assurda se confrontata con quanto accaduto: in un tentativo di sorpasso, lo spagnolo ha affiancato Liam Lawson all'esterno di curva 1. A seguito di un leggero sovrasterzo del pilota VCARB, dovuto alle temperature delle gomme (ancora fredde nel momento della ripartenza da una Safety Car), le due monoposto sono giunte al contatto.

Entrambi i protagonisti si sono ritrovati con una foratura e, di conseguenza, le loro possibilità di ottenere un buon risultato sono sfumate.

L'effetto del contatto, però, non deve cancellare la decisione della FIA. In un documento ufficiale, i commissari di gara hanno spiegato così le proprie ragioni: "La macchina numero 30 [di Lawson, ndr] aveva diritto di traiettoria [in quanto davanti al punto di corda, ndr], quindi la macchina numero 55 [di Sainz, ndr] è completamente o prevalentemente responsabile della collisione".

Le nuove linee guida...

In vista della stagione 2025, la Federazione ha introdotto delle nuove linee guida sulle manovre di sorpasso. E questo è il risultato.

Nel caso specifico della gara di Zandvoort, Lawson aveva lasciato lo giusto spazio a Sainz, ma va posta una domanda: come poteva il pilota Williams aspettarsi una correzione di un sovrasterzo da parte del rivale?

L'ex Ferrari ha calcolato la sua azione in maniera corretta. L'evento che ha portato al contatto è stato un imprevisto.

Per questo motivo, l'episodio Sainz-Lawson sarebbe dovuto essere classificato tra gli incidenti di gara, esattamente come quello tra Leclerc e Russell alla curva 12.

Perché, che lo si ammetta con chiarezza: se Antonelli ha preso 10 secondi per aver calcolato in maniera totalmente errata un sorpasso su Leclerc, allora Sainz non può essere sanzionato allo stesso modo per una sbavatura di Lawson.

L'appello, dunque, sorge spontaneo: bisogna ripartire da zero con il regolamento, altrimenti c'è il serio rischio di assistere ad altre decisioni folli come quella di ieri.

 

Leggi anche: UFFICIALE: Le decisioni della FIA su Leclerc, Russell, Hamilton e Bortoleto

Leggi anche: UFFICIALE - Hamilton e Bortoleto sotto investigazione: i dettagli

Leggi anche: UFFICIALE - Leclerc rischia una penalità al GP d'Italia: il motivo

Leggi anche: Ti sbagli, Charles: TU meriti di meglio

Foto interne x.com -  x.com