È di pochi minuti fa la notizia che vedrà la Formula 1 tornare nel Principato di Monaco fino al 2035. Le monoposto più veloci del pianeta infatti si daranno battaglia lungo le stradine della città più glamour del mondo per altri dieci anni, allungando di altre quattro stagioni l'accordo già firmato qualche mese fa.
Il Gran Premio di Monaco è una delle gare più longeve di questo sport, presente nel calendario del Campionato del Mondo sin dall'anno inaugurale della F1 nel 1950, ha ospitato nel corso degli anni numerosi momenti memorabili. Le strade strette e tortuose di Monte Carlo richiedono ai piloti la massima abilità e concentrazione, mentre il fascino e l'ambientazione unica lo rendono uno degli eventi sportivi più famosi al mondo.
Nel 2024, l'eroe locale Charles Leclerc ha scritto la storia diventando il primo monegasco nella storia della F1 a vincere il Gran Premio, mentre quest'anno Lando Norris ha conquistato la sua prima vittoria nel Principato.
Stefano Domenicali, CEO della Formula 1, parlando del nuovo rinnovo di Monte-Carlo ha dichiarato: "Le strade di Monaco risuonano del rombo della Formula 1 sin dagli albori di questo sport, quindi sono lieto di annunciare il prolungamento di questo fantastico evento fino al 2035. Si tratta di una gara iconica, amata da tutti i piloti e dai tifosi, con un'atmosfera unica grazie alla sua location nel Principato più affascinante del mondo".
"Vorrei rivolgere un ringraziamento speciale a Sua Altezza Reale il Principe Alberto II di Monaco, a Michel Boeri, Presidente dell'Automobile Club di Monaco, e a tutti coloro che hanno contribuito a garantire il futuro a lungo termine di questa storica partnership".
Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco ha commentato dicendo: "Il rinnovo del Gran Premio di Monaco fino al 2035 è in linea con una tradizione sportiva e storica alla quale il Principato rimane profondamente legato. Non posso che accogliere con favore questo rinnovato impegno, che testimonia il nostro successo collettivo, l'eccellenza della nostra collaborazione con la Formula 1 e il posto unico che Monaco occupa nel panorama automobilistico internazionale".
Michel Boeri, Presidente dell'Automobile Club di Monaco, ha poi aggiunto: "Desidero esprimere i miei più sinceri ringraziamenti a Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco per il suo incondizionato sostegno, nonché a Stefano Domenicali per la sua continua fiducia.
L'Automobile Club di Monaco è lieto di questa proroga quadriennale, che riflette il forte e duraturo rapporto tra la Formula 1 e il Principato di Monaco. Questo accordo ribadisce, più che mai, il nostro impegno a offrire un weekend di gara eccezionale, senza pari e rinomato in tutto il mondo agli appassionati che arrivano da ogni parte del globo per assistere al Gran Premio di Monaco, disputato per la prima volta nel 1929. Desidero inoltre riconoscere l'eccezionale lavoro svolto dalla comunità della F1 e da tutti i volontari, nonché dalle istituzioni monegasche, il cui coinvolgimento è essenziale per il successo di questo straordinario evento".
Leggi anche: GP Italia - Tabella ufficiale componenti Power Unit: penalità «calcolate» a Monza
Leggi anche: Formula 1, il punto di giovedì 4 settembre 2025: attese, sorprese e speranze