Leggi l'articolo completo su formula1.it

17/09/2025 19:00:00

Mercato piloti, le alternative scarseggiano in Alpine. Colapinto ancora in pole


Articolo di Marco Sassara
Al momento restano ancora 6 sedili da assegnare. Quello della seconda guida Red Bull, della coppia Mercedes, del duo Racing Bulls e infine del sedile Alpine adesso occupato da Franco Colapinto.

A Baku inizierà il conto alla rovescia che ci avvicinerà sempre più verso l’ultima gara della stagione ad Abu Dhabi. 8 GP in neanche tre mesi. Team e piloti dovranno affrontare un tour de force niente male, mentre nel frattempo vengono definiti gli ultimi accordi che ufficializzeranno la line up definitiva della stagione 2026.

Al momento restano ancora 6 sedili da assegnare. Quello della seconda guida Red Bull, della coppia Mercedes, del duo Racing Bulls e infine del sedile Alpine adesso occupato da Franco Colapinto.

6 sedili ancora da assegnare, il punto sul mercato piloti per il 2026

Tra le posizioni ancora disponibili sappiamo che Russell e Antonelli hanno ottime chance di ottenere il rinnovo con la casa di Stoccarda, mentre la squadra di Milton Keynes attenderà con molta probabilità il finale di stagione per prendere la propria decisione.

Tsunoda, nonostante venga momentaneamente difeso da Laurent Mekies, è molto probabile che venga allontanato dal team a fine stagione. Isack Hadjar potrebbe prendere il suo posto in Red Bull lasciando scoperto il sedile in Racing Bulls, ma difficilmente, in quel caso, la dirigenza vorrà concedere un’altra chance a Yuki in quel di Faenza.

I cugini del team austriaco probabilmente saranno propensi a confermare Lawson, che non si sta comportando affatto male e forse tenteranno di promuovere uno dei piloti F2, atttivi con il team Campos, Josep Maria Martì o Arvid Lindblad. Tra i due Martì (112 punti) è leggermente in vantaggio, sia perché gode di un punteggio poco maggiore rispetto al compagno (101), ma soprattutto perché questo che sta per terminare è stato il suo secondo anno in Formula 2, mentre Lindblad è un rookie. Al momento sono rispettivamente sesto e settimo nella classifica iridata.

La situazione più interessante riguarda l’Alpine. Anche se Colapinto è l’unico pilota, insieme a Jack Doohan, che ha sostituito dopo 6 gare, ad essere ancora rimasto a quota zero quest’anno, la squadra sembrerebbe aver apprezzato i progressi fatti nelle ultime gare. L’argentino è stato capace di battere Gasly diverse volte sia in qualifica che durante il GP della domenica. Questo, unito alla mancanza di alternative da parte della casa francese starebbero mettendo l’argentino in una buona posizione per la prossima stagione.

La scelta dell'Alpine potrebbe altresì ricadere ancora sulle riserve Jack Doohan (opzione di difficile concretizzazione, ma presente) o Paul Aron, il quale parrebbe si sia comportato molto bene nelle ultime sessioni di test. Anche Gabriele Minì è sotto contratto Alpine, ma al momento sembrerebbe ancora troppo presto per portare l’italiano in F1, soprattutto dopo una stagione così sfortunata come quella 2025.

Foto copertina: X, Alpine; foto interna: Red Bull Racing

Leggi anche: Mercedes, Wolff crede nel team: già a Baku i primi segnali di ripresa

Leggi anche: Wolff è cambiato nei confronti di Antonelli. Rosberg: «Vuole un approccio diverso»

Leggi anche: Piastri rispetterà il volere McLaren: «Non posso vincere senza il successo del team»

Leggi anche: Vetture 2026, Verstappen non si limita a guidare. Mekies: «Restereste sorpresi»